Attraverso un dialogo con l'artista Alberta Pellacani, la curatrice della mostra ricostruisce il percorso di interventi e lavori artistici che hanno come protagonista la donna e gli stereotipi legati alla figura femminile. Partendo da questi presupposti, la curatrice e l'artista riflettono sul termine di femminilità, spesso descritta con termini astratti o devianti, cercando di qualificarla come un insieme di caratteristiche psichiche, fisiche e comportamentali. Quindi con "molteplici femminili" ci si rivolge a rtutto quello che sta al di fuori degli stereotipi legati alla seduzione e ai modelli estetici consueti, per far emergere la totalità e la molteplicità delle possibili declinazioni dell’essere femminile.

Alberta Pellacani. Declinazioni Molteplici femminili

Silvia Grandi
Primo
Conceptualization
2020

Abstract

Attraverso un dialogo con l'artista Alberta Pellacani, la curatrice della mostra ricostruisce il percorso di interventi e lavori artistici che hanno come protagonista la donna e gli stereotipi legati alla figura femminile. Partendo da questi presupposti, la curatrice e l'artista riflettono sul termine di femminilità, spesso descritta con termini astratti o devianti, cercando di qualificarla come un insieme di caratteristiche psichiche, fisiche e comportamentali. Quindi con "molteplici femminili" ci si rivolge a rtutto quello che sta al di fuori degli stereotipi legati alla seduzione e ai modelli estetici consueti, per far emergere la totalità e la molteplicità delle possibili declinazioni dell’essere femminile.
2020
24
Silvia Grandi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/810797
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact