Il volume propone in primo luogo gli assiomi elementari su cui si reggono tutte le discipline storiografiche, sgombrando il campo da fraintendimenti ed equivoci e proponendo motivazioni e considerazioni stimolanti sulle accezioni e sulle valenze formative di tali discipline. Su queste basi si affrontano con focalizzazioni progressive gli aspetti e i percorsi metodologici che conducono con chiarezza a proposte fattibili che puntano all'efficacia e alla concretezza. Non ci si limita pertanto a perorare esigenze teoriche e astratte, ma si conduce alle applicazioni pratiche congruenti. Prendere spunto dalle fonti e dalle questioni verificabili in concreto nei contesti odierni, esaminare realtà circoscritte e limitrofe in cui potere sperimentare in prospettiva diacronica una metodica interconnessine tra molteplici aspetti evolutivi, è divenuto una necessità di metodo oltre che di indirizzo, nell'ambizione di pervenire a interpretazioni quanto più "globali" dello svolgersi di vicende, fenomeni e processi. Il presente volume sarà presentato presso l'Università di Jaen il prossimo giugno 2010 e si prevede una sua traduzione in lingua spagnola.
Titolo: | Le fonti della storia tra ricerca e didattica |
Autore/i: | BORGHI, BEATRICE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Numero di pagine: | 218 |
ISBN: | 9788855530446 |
Abstract: | Il volume propone in primo luogo gli assiomi elementari su cui si reggono tutte le discipline storiografiche, sgombrando il campo da fraintendimenti ed equivoci e proponendo motivazioni e considerazioni stimolanti sulle accezioni e sulle valenze formative di tali discipline. Su queste basi si affrontano con focalizzazioni progressive gli aspetti e i percorsi metodologici che conducono con chiarezza a proposte fattibili che puntano all'efficacia e alla concretezza. Non ci si limita pertanto a perorare esigenze teoriche e astratte, ma si conduce alle applicazioni pratiche congruenti. Prendere spunto dalle fonti e dalle questioni verificabili in concreto nei contesti odierni, esaminare realtà circoscritte e limitrofe in cui potere sperimentare in prospettiva diacronica una metodica interconnessine tra molteplici aspetti evolutivi, è divenuto una necessità di metodo oltre che di indirizzo, nell'ambizione di pervenire a interpretazioni quanto più "globali" dello svolgersi di vicende, fenomeni e processi. Il presente volume sarà presentato presso l'Università di Jaen il prossimo giugno 2010 e si prevede una sua traduzione in lingua spagnola. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 15-dic-2009 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |