L'età rinascimentale costituisce l'apice per la vita artistica della piccola capitale padana, signoria dei Pio. Il contributo segue l'opera e gli interessi di Alberto III Pio, signore di Carpi e brillante intellettuale formatosi con lo zio Giovanni Pico della Mirandola e con Aldo Manuzio, ma anche abile dipolmatico e teologo. Il contributo mette in luce il suo interesse cospicuo e competente per le arti, che si esplica in primo luogo nell'architettura, attraverso le straordinarie migliorie apoortate al palazzo di famiglia, e la progettazione di due chiese monumentali il cui progetto viene affidato a Baldassarre Peruzzi, poi nella decorazione pittorica del palazzo medesimo e infine nella commissione di opere destinate alla devozione dei carpigiani. Oltre a riflessioni storiche e critiche sulle opere, il contributo riflette in maniera innovativa sul rapporto fra questo committente davvero eminente e le arti, cercadno di comprendere la funzione da esse rivestita nel suo progetto politico e nella sua riflessione teologica, espressa attraverso la polemica con Erasmo da Rotterdam.

Le arti nel Rinascimento

CAVICCHIOLI, SONIA
2009

Abstract

L'età rinascimentale costituisce l'apice per la vita artistica della piccola capitale padana, signoria dei Pio. Il contributo segue l'opera e gli interessi di Alberto III Pio, signore di Carpi e brillante intellettuale formatosi con lo zio Giovanni Pico della Mirandola e con Aldo Manuzio, ma anche abile dipolmatico e teologo. Il contributo mette in luce il suo interesse cospicuo e competente per le arti, che si esplica in primo luogo nell'architettura, attraverso le straordinarie migliorie apoortate al palazzo di famiglia, e la progettazione di due chiese monumentali il cui progetto viene affidato a Baldassarre Peruzzi, poi nella decorazione pittorica del palazzo medesimo e infine nella commissione di opere destinate alla devozione dei carpigiani. Oltre a riflessioni storiche e critiche sulle opere, il contributo riflette in maniera innovativa sul rapporto fra questo committente davvero eminente e le arti, cercadno di comprendere la funzione da esse rivestita nel suo progetto politico e nella sua riflessione teologica, espressa attraverso la polemica con Erasmo da Rotterdam.
2009
Storia di Carpi. La città e il territorio dai Pio agli Estensi (secc. XIV-XVIII)
335
348
S. Cavicchioli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/80806
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact