La finalità generale del progetto è il recupero, il mantenimento e lo sviluppo di competenze linguistico-pragmatiche e culturali da parte di italiani di seconda e terza generazione residenti all’estero, agendo sulle loro motivazioni e sull’offerta di un ambiente ‘intelligente’ di contenuti digitali, costruito come un social network. Più specificamente, il repository mira a soddisfare l’interesse di singoli soggetti motivati al recupero delle proprie radici linguistiche e culturali o al raggiungimento di determinati scopi sociali o professionali che comportino un (ri)avvicinamento alla lingua/cultura italiana; a sostenere le attività di docenti impegnati nell’insegnamento della lingua/cultura italiana come L2; a costituire un centro di aggregazione di italiani all'estero favorendo la formazione di comunità di interesse e di pratica. In particolare l’Unità di Bologna intende realizzare 25 percorsi che affrontano i temi più significativi legati all’uso linguistico. Mette a fuoco la gestione dell’interazione (conversational management) fra parlanti di italiano lingua materna e/o lingua seconda; la variazione delle modalità interazionali in contesti familiari e in contesti istituzionali; la variazione delle modalità interazionali nelle conversazioni faccia/faccia, telefoniche, trasmesse da radio TV.

FIRB/lLIRA (Lingua italiana in Rete per l'Apprendimento)

Zorzi D.
2009

Abstract

La finalità generale del progetto è il recupero, il mantenimento e lo sviluppo di competenze linguistico-pragmatiche e culturali da parte di italiani di seconda e terza generazione residenti all’estero, agendo sulle loro motivazioni e sull’offerta di un ambiente ‘intelligente’ di contenuti digitali, costruito come un social network. Più specificamente, il repository mira a soddisfare l’interesse di singoli soggetti motivati al recupero delle proprie radici linguistiche e culturali o al raggiungimento di determinati scopi sociali o professionali che comportino un (ri)avvicinamento alla lingua/cultura italiana; a sostenere le attività di docenti impegnati nell’insegnamento della lingua/cultura italiana come L2; a costituire un centro di aggregazione di italiani all'estero favorendo la formazione di comunità di interesse e di pratica. In particolare l’Unità di Bologna intende realizzare 25 percorsi che affrontano i temi più significativi legati all’uso linguistico. Mette a fuoco la gestione dell’interazione (conversational management) fra parlanti di italiano lingua materna e/o lingua seconda; la variazione delle modalità interazionali in contesti familiari e in contesti istituzionali; la variazione delle modalità interazionali nelle conversazioni faccia/faccia, telefoniche, trasmesse da radio TV.
2009
Zorzi D.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/80794
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact