L'intento che ci si è prefissi con questo lavoro è quello di fornire gli elementi teorici e metodologici capaci di supportare l'assunto che vuole identificare fattori di congiunzione e reciprocità tra il balanced scorecard da un lato, quale strumento di misurazione delle performance nonché di gestione del cambiamento organizzativo, e il processo di rendicontazione sociale dall'altro, sia quale strumento di comunicazione e interazione con gli stakeholder sia quale sistema di governo organizzativo. Nel corso del tempo si sono verificati profondi cambiamenti nei contesti entro i quali le aziende si trovano ad operare e ciò ha avuto riflessi rilevanti sulle variabili che necessitano di essere governate, in termini qualitativi e quantitativi. Nello specifico, l'insorgere di nuove istanze ambientali e organizzative ha reso necessario il riferimento a un sistema integrato di variabili, al contempo composto da parametri economico-finanziari e qualitativi. Tali mutamenti hanno ingenerato un'evoluzione degli studi e delle conseguenti applicazioni dei sistemi di programmazione e controllo e si è così assistito allo sviluppo dei sistemi di misurazione delle performance finalizzati a governare in modo integrato tutte le variabili rilevanti e volti a favorire l'armonizzazione degli aspetti gestionali con quelli strategici.
Titolo: | Balanced Scorecard e rendicontazione sociale nelle diverse tipologie di aziende |
Autore/i: | GIGLI, SABRINA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Numero di pagine: | 156 |
ISBN: | 9788838672149 |
Abstract: | L'intento che ci si è prefissi con questo lavoro è quello di fornire gli elementi teorici e metodologici capaci di supportare l'assunto che vuole identificare fattori di congiunzione e reciprocità tra il balanced scorecard da un lato, quale strumento di misurazione delle performance nonché di gestione del cambiamento organizzativo, e il processo di rendicontazione sociale dall'altro, sia quale strumento di comunicazione e interazione con gli stakeholder sia quale sistema di governo organizzativo. Nel corso del tempo si sono verificati profondi cambiamenti nei contesti entro i quali le aziende si trovano ad operare e ciò ha avuto riflessi rilevanti sulle variabili che necessitano di essere governate, in termini qualitativi e quantitativi. Nello specifico, l'insorgere di nuove istanze ambientali e organizzative ha reso necessario il riferimento a un sistema integrato di variabili, al contempo composto da parametri economico-finanziari e qualitativi. Tali mutamenti hanno ingenerato un'evoluzione degli studi e delle conseguenti applicazioni dei sistemi di programmazione e controllo e si è così assistito allo sviluppo dei sistemi di misurazione delle performance finalizzati a governare in modo integrato tutte le variabili rilevanti e volti a favorire l'armonizzazione degli aspetti gestionali con quelli strategici. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 11-dic-2009 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |