L'entrata in vigore del Regolamento europeo n. 1907/2006, meglio noto come REACH, ha determinato una notevole richiesta verso il sistema produttivo di informazioni sui composti e le sostanze chimiche e sulle modalità del loro utilizzo. La comunità scientifica chimica espressa dalla SCI vuole contribuire ad individuare e a mettere a disposizione strutture laboratoriali qualificate per l'esecuzione delle prove necessarie alla verifica del rispetto del REACH, innovazione scientifica e proposizione di metodi innovativi.
L. Campanella, A. Tapparo, G. De Gennaro, P. Barbieri, F. Passarini, A. Mazzone (2009). Innovazione chimica per l'applicazione del REACH. ROMA : Società Chimica Italiana.
Innovazione chimica per l'applicazione del REACH
PASSARINI, FABRIZIO;
2009
Abstract
L'entrata in vigore del Regolamento europeo n. 1907/2006, meglio noto come REACH, ha determinato una notevole richiesta verso il sistema produttivo di informazioni sui composti e le sostanze chimiche e sulle modalità del loro utilizzo. La comunità scientifica chimica espressa dalla SCI vuole contribuire ad individuare e a mettere a disposizione strutture laboratoriali qualificate per l'esecuzione delle prove necessarie alla verifica del rispetto del REACH, innovazione scientifica e proposizione di metodi innovativi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.