Questo numero di «Zapruder» intende analizzare criticamente i nodi costitutivi del processo di integrazione europea, indagato nelle sue declinazioni politicolo-istituzionali, economico-sociali e filosofico-intellettuali. Finis Europae mira dunque a sviluppare una narrazione alternativa della storia della "costruzione europea", insistendo su un arco cronologico che consenta di individuare i trend di un lungo periodo che hanno informato la realizzazione del progetto comunitario. Capitalismo, migrazioni, lavoro, neosovranismi, scuola e confini sono alcuni dei temi analizzati al'linterno di questo numero, nel tentativo di esplorare le contraddizioni del porocesso di formazione della cosiddetta Europa unita.
mattia frapporti, roberto ventresca (2020). Finis Europae. Milano : Mimesis.
Finis Europae
mattia frapporti;roberto ventresca
2020
Abstract
Questo numero di «Zapruder» intende analizzare criticamente i nodi costitutivi del processo di integrazione europea, indagato nelle sue declinazioni politicolo-istituzionali, economico-sociali e filosofico-intellettuali. Finis Europae mira dunque a sviluppare una narrazione alternativa della storia della "costruzione europea", insistendo su un arco cronologico che consenta di individuare i trend di un lungo periodo che hanno informato la realizzazione del progetto comunitario. Capitalismo, migrazioni, lavoro, neosovranismi, scuola e confini sono alcuni dei temi analizzati al'linterno di questo numero, nel tentativo di esplorare le contraddizioni del porocesso di formazione della cosiddetta Europa unita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
200220-ZAP51-impaginato_def_compressed_.pdf
Open Access dal 01/05/2021
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (CCBYNCSA)
Dimensione
4.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.