Titolo della ricerca Cristianesimo e mondo mediterraneo: pluralità convivenze e confltti religiosi tra città e periferie (I-VIII secolo). 1.Obiettivo della ricerca. La ricerca intende offrire un contributo alla conoscenza dei conflitti religiosi a partire dalla dialettica tra città e periferia. La ricerca si concentra sul cristianesimo dal I all’VIII secolo, nella convinzione che proprio in questo lungo periodo si sono sviluppati modelli di convivenza e di conflitto che hanno poi per lungo tempo condizionato i rapporti tra religioni. Obiettivo della ricerca è studiare in preferenza alcune grandi città del mondo antico (Gerusalemme, Antiochia, Gaza, Alessandria, Roma) e le diocesi dell’Italia meridionale, come caso di cristianizzazione urbana e rurale. Le domande principali alle quali la ricerca vuole dare una risposta sono le seguenti. a) Quali sono le radici dei conflitti tra il cristianesimo nascente e il giudaismo e tra i diversi gruppi cristiani? In che modo il conflitto è stato regolato prima dell’affermarsi dell’ortodossia cristiana e dei sistemi teologici e istituzionali che si formano tra il IV e il VI secolo? b) Quali sono i modelli teologici, istituzionali e giuridici che le chiese dal IV al VI secolo hanno elaborato per contrastare e marginalizzare ebraismo e religioni tradizionali? c) In che modo la vittoria dell’Islam nei secoli VII e VIII in alcune zone tradizionalmente cristiane ha provocato la trasformazione dei modelli teologici e giuridici creati dal cristianesimo tra IV e VI secolo? 2. La base di partenza è costituita dai risultati attuali di diversi campi di ricerca: a) Gli studi sulla pluralità religiosa nell'età tardo antica. b) Gli studi sulla pluralità dei cristianesimi originari c) Le teorie socio-antropologiche dei conflitti religiosi d) Le teorie sul rapporto tra minoranze e maggioranze religiose e) Gli studi sui rapporti tra gruppi cristiani, ebrei e altri gruppi religiosi nelle città tardo-antiche f) Gli studi sulle diocesi in Italia Meridionale 3. Descrizione della ricerca a. Uno dei compiti primari della ricerca è quello di ricondurre ciascun testo all'interno dei gruppi che l'hanno prodotto, per poter definire meglio l’identità e le differenze di ciascun gruppo rispetto agli altri, all’interno di ciascuna città b. verrà studiato il passagggio del cristianesimo da maggioranza a minoranza prima e dopo il IV secolo. c. Per quanto riguarda le città la ricerca si concentrerà - sulla Gerusalemme tardoantica, fra IV e VII secolo, - sulla contrapposizione tra ebrei e cristiani ad Antiochia ai tempi di Ignazio e di Giovanni Crisostomo; - sulla città di Gaza in epoca tardoantica (III-VI secolo) come caso emblematico per ricostruire le dinamiche della trasformazione religiosa nello spazio urbano, - sulla produzione agiografica aquileiese intesa come un riflesso dell’incontro di realtà geografiche e religiose diverse. d. Per quanto riguarda Roma e Alessandria la ricerca vuole indagare - come le due megalopoli pretendano di avere la rappresentanza delle proprie periferie e come tale pretesa vada incontro a resistenze. - l’evoluzione e marginalizzazione delle religioni tradizionali - la storia travagliata dei rapporti tra Roma e Alessandria, e il loro mutuo riconoscimento e. Per quanto riguarda le diocesi dell’Italia meridionale, la ricerca si concentrerà sulle forme dell’insediamento diocesano, e il rapporto tra realtà urbane e ambienti rurali. Infine, attenzione verrà dedicata, alla evoluzione dei rapporti conflittuali tra cristiani ed ebrei e tra cristiani e musulmani e alla costruzione da parte cristiana di modelli teologici e giuridici per regolare la convivenza con gli ebrei e i musulmani.

Cristianesimo e mondo mediterraneo: pluralità convivenze e confltti religiosi tra città e periferie (I-VIII secolo) / M. Pesce. - (2006).

Cristianesimo e mondo mediterraneo: pluralità convivenze e confltti religiosi tra città e periferie (I-VIII secolo).

PESCE, MAURO
2006

Abstract

Titolo della ricerca Cristianesimo e mondo mediterraneo: pluralità convivenze e confltti religiosi tra città e periferie (I-VIII secolo). 1.Obiettivo della ricerca. La ricerca intende offrire un contributo alla conoscenza dei conflitti religiosi a partire dalla dialettica tra città e periferia. La ricerca si concentra sul cristianesimo dal I all’VIII secolo, nella convinzione che proprio in questo lungo periodo si sono sviluppati modelli di convivenza e di conflitto che hanno poi per lungo tempo condizionato i rapporti tra religioni. Obiettivo della ricerca è studiare in preferenza alcune grandi città del mondo antico (Gerusalemme, Antiochia, Gaza, Alessandria, Roma) e le diocesi dell’Italia meridionale, come caso di cristianizzazione urbana e rurale. Le domande principali alle quali la ricerca vuole dare una risposta sono le seguenti. a) Quali sono le radici dei conflitti tra il cristianesimo nascente e il giudaismo e tra i diversi gruppi cristiani? In che modo il conflitto è stato regolato prima dell’affermarsi dell’ortodossia cristiana e dei sistemi teologici e istituzionali che si formano tra il IV e il VI secolo? b) Quali sono i modelli teologici, istituzionali e giuridici che le chiese dal IV al VI secolo hanno elaborato per contrastare e marginalizzare ebraismo e religioni tradizionali? c) In che modo la vittoria dell’Islam nei secoli VII e VIII in alcune zone tradizionalmente cristiane ha provocato la trasformazione dei modelli teologici e giuridici creati dal cristianesimo tra IV e VI secolo? 2. La base di partenza è costituita dai risultati attuali di diversi campi di ricerca: a) Gli studi sulla pluralità religiosa nell'età tardo antica. b) Gli studi sulla pluralità dei cristianesimi originari c) Le teorie socio-antropologiche dei conflitti religiosi d) Le teorie sul rapporto tra minoranze e maggioranze religiose e) Gli studi sui rapporti tra gruppi cristiani, ebrei e altri gruppi religiosi nelle città tardo-antiche f) Gli studi sulle diocesi in Italia Meridionale 3. Descrizione della ricerca a. Uno dei compiti primari della ricerca è quello di ricondurre ciascun testo all'interno dei gruppi che l'hanno prodotto, per poter definire meglio l’identità e le differenze di ciascun gruppo rispetto agli altri, all’interno di ciascuna città b. verrà studiato il passagggio del cristianesimo da maggioranza a minoranza prima e dopo il IV secolo. c. Per quanto riguarda le città la ricerca si concentrerà - sulla Gerusalemme tardoantica, fra IV e VII secolo, - sulla contrapposizione tra ebrei e cristiani ad Antiochia ai tempi di Ignazio e di Giovanni Crisostomo; - sulla città di Gaza in epoca tardoantica (III-VI secolo) come caso emblematico per ricostruire le dinamiche della trasformazione religiosa nello spazio urbano, - sulla produzione agiografica aquileiese intesa come un riflesso dell’incontro di realtà geografiche e religiose diverse. d. Per quanto riguarda Roma e Alessandria la ricerca vuole indagare - come le due megalopoli pretendano di avere la rappresentanza delle proprie periferie e come tale pretesa vada incontro a resistenze. - l’evoluzione e marginalizzazione delle religioni tradizionali - la storia travagliata dei rapporti tra Roma e Alessandria, e il loro mutuo riconoscimento e. Per quanto riguarda le diocesi dell’Italia meridionale, la ricerca si concentrerà sulle forme dell’insediamento diocesano, e il rapporto tra realtà urbane e ambienti rurali. Infine, attenzione verrà dedicata, alla evoluzione dei rapporti conflittuali tra cristiani ed ebrei e tra cristiani e musulmani e alla costruzione da parte cristiana di modelli teologici e giuridici per regolare la convivenza con gli ebrei e i musulmani.
2006
Cristianesimo e mondo mediterraneo: pluralità convivenze e confltti religiosi tra città e periferie (I-VIII secolo) / M. Pesce. - (2006).
M. Pesce
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/80674
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact