Nel saggio sono considerati diversi dipinti a soggetto magico stregonesco, alcuni dei quali, finora inediti. Viene messo in luce come la maggior parte delle opere considerate posso essere lette in chiave ironica e satirica, riprendendo in questo la tradizione della letteratura latina, che in alcuni casi è rielaborata con le immagini provenienti dal nord Europa, in altri è rivisitata alla luce dei poemi epici, non mancando riferimenti a quella che doveva essere la realtà di chi i rituali magici e stregoneschi li praticava veramente. Infatti, l’ultimo dipinto considerato di Monsù Bernardo, databile agli anni sessanta del Seicento ci riconduce invece a una dimensione totalmente realistica. Qui la chiave non è per nulla satirica, ma anzi melanconica, rimanda alla solitudine e all’emarginazione di chi tenta di far fronte con i propri umili mezzi alla “crisi della presenza”. La strega qui raffigurata non è né una dama dell’upper class, come alcune delle altre maghe considerateate, né un personaggio grottescamente deformato come nella tradizione latina, nordica e in Salvator Rosa: è una povera donna solitaria, uno dei tanti protagonisti dei “bassifondi del barocco”. Quindi nel saggio si dimostra che, anche se la maggior parte dei dipinti con soggetti magico-stregoneschi si collega alle “maghe e streghe della letteratura”, bisogna tener conto che è esistita anche una volontà di resa realistica, in cui per certi aspetti rientra anche la Scena di stregoneria tra le rovine, inedito pubblicato nel saggio, ed è per questi motivi che una proficua indagine su queste opere che voglia far luce sulla loro committenza, su cui finora si sa pochissimo, e sul loro significato deve tener conto non solo dei precedenti iconografici, ma anche dei testi letterari e delle indagini nell’ambito storico e antropologico.

ANSELMI, A. (2015). Dipinti a soggetto magico-stregonesco nella Roma barocca: tra "crisi della presenza" e letteratura latina. Milano : Skira Editore.

Dipinti a soggetto magico-stregonesco nella Roma barocca: tra "crisi della presenza" e letteratura latina

ANSELMI, ALESSANDRA
2015

Abstract

Nel saggio sono considerati diversi dipinti a soggetto magico stregonesco, alcuni dei quali, finora inediti. Viene messo in luce come la maggior parte delle opere considerate posso essere lette in chiave ironica e satirica, riprendendo in questo la tradizione della letteratura latina, che in alcuni casi è rielaborata con le immagini provenienti dal nord Europa, in altri è rivisitata alla luce dei poemi epici, non mancando riferimenti a quella che doveva essere la realtà di chi i rituali magici e stregoneschi li praticava veramente. Infatti, l’ultimo dipinto considerato di Monsù Bernardo, databile agli anni sessanta del Seicento ci riconduce invece a una dimensione totalmente realistica. Qui la chiave non è per nulla satirica, ma anzi melanconica, rimanda alla solitudine e all’emarginazione di chi tenta di far fronte con i propri umili mezzi alla “crisi della presenza”. La strega qui raffigurata non è né una dama dell’upper class, come alcune delle altre maghe considerateate, né un personaggio grottescamente deformato come nella tradizione latina, nordica e in Salvator Rosa: è una povera donna solitaria, uno dei tanti protagonisti dei “bassifondi del barocco”. Quindi nel saggio si dimostra che, anche se la maggior parte dei dipinti con soggetti magico-stregoneschi si collega alle “maghe e streghe della letteratura”, bisogna tener conto che è esistita anche una volontà di resa realistica, in cui per certi aspetti rientra anche la Scena di stregoneria tra le rovine, inedito pubblicato nel saggio, ed è per questi motivi che una proficua indagine su queste opere che voglia far luce sulla loro committenza, su cui finora si sa pochissimo, e sul loro significato deve tener conto non solo dei precedenti iconografici, ma anche dei testi letterari e delle indagini nell’ambito storico e antropologico.
2015
Barocco a Roma. La meraviglia delle arti.
165
172
ANSELMI, A. (2015). Dipinti a soggetto magico-stregonesco nella Roma barocca: tra "crisi della presenza" e letteratura latina. Milano : Skira Editore.
ANSELMI, ALESSANDRA
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/806506
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact