L’intento di questo contributo è prevalentemente quello di cogliere il punto di vista dei genitori sugli effetti che la pandemia (almeno nelle sue fasi iniziali) ha prodotto in ambito familiare. La rilevazione, effettuata tramite questionario, si è svolta tra il 31 marzo 2020 e il 30 aprile 2020. Lo strumento di rilevazione, il questionario, è stato riservato solo a genitori, strutturato con ventisette domande a risposta chiusa e due domande a risposa aperta, suddivise in tre sessioni: - la prima dedicata ai dati anagrafici, alle condizioni abitative e lavorative, alla composizione del nucleo familiare e alle caratteristiche del gruppo di soggetti conviventi nel periodo del lockdown; - la seconda dedicata a indagare le relazioni di coppia (riservata solo a chi ha trascorso questo periodo in coabitazione con il/la partner); - la terza, intitolata “Tra le mura domestiche: come l’emergenza sanitaria ha cambiato la quotidianità in famiglia”, è focalizzata sulla descrizione da parte dei genitori delle nuove abitudini, dei vissuti, dei bisogni, delle risorse, del clima emotivo nel nucleo convivente, dell’andamento dell’at-tività scolastica dei figli.
Gigli Alessandra (2021). Essere genitori durante il lockdown nel Covid-19: i dati di una rilevazione. Parma : Edizioni Junior-Bambini.
Essere genitori durante il lockdown nel Covid-19: i dati di una rilevazione
Gigli Alessandra
2021
Abstract
L’intento di questo contributo è prevalentemente quello di cogliere il punto di vista dei genitori sugli effetti che la pandemia (almeno nelle sue fasi iniziali) ha prodotto in ambito familiare. La rilevazione, effettuata tramite questionario, si è svolta tra il 31 marzo 2020 e il 30 aprile 2020. Lo strumento di rilevazione, il questionario, è stato riservato solo a genitori, strutturato con ventisette domande a risposta chiusa e due domande a risposa aperta, suddivise in tre sessioni: - la prima dedicata ai dati anagrafici, alle condizioni abitative e lavorative, alla composizione del nucleo familiare e alle caratteristiche del gruppo di soggetti conviventi nel periodo del lockdown; - la seconda dedicata a indagare le relazioni di coppia (riservata solo a chi ha trascorso questo periodo in coabitazione con il/la partner); - la terza, intitolata “Tra le mura domestiche: come l’emergenza sanitaria ha cambiato la quotidianità in famiglia”, è focalizzata sulla descrizione da parte dei genitori delle nuove abitudini, dei vissuti, dei bisogni, delle risorse, del clima emotivo nel nucleo convivente, dell’andamento dell’at-tività scolastica dei figli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.