Il saggio intende valorizzare il contributo originale di Ettore Finazzi-Agrò nella messa a punto di un progetto pluriennale di ricerca sulla presenza del tragico nella cultura brasiliana. Condotto nel primo quinquennio del 2000 la riflessione intorno alla costellazione del tragico (tragico antico, tragico moderno, tragicomico etc.) la ricerca ha riunito un composito gruppo di ricercatori brasiliani ed internazionali sul tema. In particolare, vengono rianalizzati i due percorsi sviluppati da Finazzi-Agró all'interno del progetto e dedicati a João Guimarães Rosa e Clarice Lispector. Si dà inoltre conto della seminalità e dell'impatto che la ricerca collettiva ha avuto nella cr4itica letteraria brasiliana contemporanea.
A sublime paisagem ruinosa do trágico moderno na cultura do Brasil: uma política de renovação crítica
Roberto Vecchi
2020
Abstract
Il saggio intende valorizzare il contributo originale di Ettore Finazzi-Agrò nella messa a punto di un progetto pluriennale di ricerca sulla presenza del tragico nella cultura brasiliana. Condotto nel primo quinquennio del 2000 la riflessione intorno alla costellazione del tragico (tragico antico, tragico moderno, tragicomico etc.) la ricerca ha riunito un composito gruppo di ricercatori brasiliani ed internazionali sul tema. In particolare, vengono rianalizzati i due percorsi sviluppati da Finazzi-Agró all'interno del progetto e dedicati a João Guimarães Rosa e Clarice Lispector. Si dà inoltre conto della seminalità e dell'impatto che la ricerca collettiva ha avuto nella cr4itica letteraria brasiliana contemporanea.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.