Il saggio inizia ponendosi il quesito di come debba agire il filologo davanti a sopravvivenze testuali frammentarie, per poi inoltrarsi in una riflessione sulla selezione dell'informazione e, dunque, sulla sua sopravvivenza e trasmissione. La proposta che viene avanzata è quella di una stretta collaborazione tra i saperi - specie, ma non soltanto - filologici ma in un'ottica di ripensamento del proprio ruolo disciplinare e scientifico che va inteso non nella sterile restituzione del passato ma piuttosto in quello di permettere, attraverso l'indagine e la ricostruzione dei frammenti del passato, di dare risposte agli interrogativi del mondo contemporaneo.
Titolo: | Della presunta irrimediabilità del testo | |
Autore/i: | Alessandro Zironi | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2019 | |
Serie: | ||
Titolo del libro: | La filologia medievale. Comparatistica, critica del testo e attualità | |
Pagina iniziale: | 25 | |
Pagina finale: | 44 | |
Abstract: | Il saggio inizia ponendosi il quesito di come debba agire il filologo davanti a sopravvivenze testuali frammentarie, per poi inoltrarsi in una riflessione sulla selezione dell'informazione e, dunque, sulla sua sopravvivenza e trasmissione. La proposta che viene avanzata è quella di una stretta collaborazione tra i saperi - specie, ma non soltanto - filologici ma in un'ottica di ripensamento del proprio ruolo disciplinare e scientifico che va inteso non nella sterile restituzione del passato ma piuttosto in quello di permettere, attraverso l'indagine e la ricostruzione dei frammenti del passato, di dare risposte agli interrogativi del mondo contemporaneo. | |
Data stato definitivo: | 19-feb-2021 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |