Non si tratta di trasposizione meccanica, tutt’altro: tradurre da una lingua all’altra un poeta o un narratore comporta l’azzardo di un attraversamento di codici non soltanto linguistici, ma anche culturali e psichici. Il traduttore si immerge, aderisce, empatizza; ovvero scruta, si distanzia, interpreta… Scrive o ri-scrive? Cinque esperienze di tradotti e traduttori, in una lingua italiana creata e creatrice. Non si tratta di trasposizione meccanica, tutt’altro: tradurre da una lingua all’altra un poeta o un narratore comporta l’azzardo di un attraversamento di codici non soltanto linguistici, ma anche culturali e psichici. Il traduttore si immerge, aderisce, empatizza; ovvero scruta, si distanzia, interpreta… Scrive o ri-scrive? L'articolo propone la lunga esperienza di un traduttore letterario
Titolo: | Vivere è tradurre. Tradurre per vivere |
Autore/i: | NADIANI, GIOVANNI |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | LA LINGUA ITALIANA - SPECIALI: LA LINGUA DELLA TRADUZIONE ITALIANA |
Pagina iniziale: | ONLINE |
Pagina finale: | ONLINE |
Abstract: | Non si tratta di trasposizione meccanica, tutt’altro: tradurre da una lingua all’altra un poeta o un narratore comporta l’azzardo di un attraversamento di codici non soltanto linguistici, ma anche culturali e psichici. Il traduttore si immerge, aderisce, empatizza; ovvero scruta, si distanzia, interpreta… Scrive o ri-scrive? Cinque esperienze di tradotti e traduttori, in una lingua italiana creata e creatrice. Non si tratta di trasposizione meccanica, tutt’altro: tradurre da una lingua all’altra un poeta o un narratore comporta l’azzardo di un attraversamento di codici non soltanto linguistici, ma anche culturali e psichici. Il traduttore si immerge, aderisce, empatizza; ovvero scruta, si distanzia, interpreta… Scrive o ri-scrive? L'articolo propone la lunga esperienza di un traduttore letterario |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2-dic-2009 |
Appare nelle tipologie: | 2.05 Voce in dizionario o enciclopedia |