Obiettivo del testo è interrogarsi su cosa sia la filosofia per Umberto Eco. Non si vuole certo intraprendere un percorso psicologizzante; cosa ci fosse nella mente di Eco nessuno di noi può dirlo oggi. Si vuole provare a rispondere nel modo in cui l’approccio semiotico consiglierebbe di fare: guardando i testi di Umberto Eco. In particolare, ci si focalizza su questi aspetti: – come avviene il passaggio dalla filosofia alla semiotica (ammesso che passaggio ci sia); – cosa significa per Eco interrogarsi filosoficamente su qualcosa; – in quale rapporto stanno, da questo punto di vista, narrativa e filosofia.
anna maria lorusso (2021). La filosofia per Umberto Eco. Milano : La nave di Teseo.
La filosofia per Umberto Eco
anna maria lorusso
2021
Abstract
Obiettivo del testo è interrogarsi su cosa sia la filosofia per Umberto Eco. Non si vuole certo intraprendere un percorso psicologizzante; cosa ci fosse nella mente di Eco nessuno di noi può dirlo oggi. Si vuole provare a rispondere nel modo in cui l’approccio semiotico consiglierebbe di fare: guardando i testi di Umberto Eco. In particolare, ci si focalizza su questi aspetti: – come avviene il passaggio dalla filosofia alla semiotica (ammesso che passaggio ci sia); – cosa significa per Eco interrogarsi filosoficamente su qualcosa; – in quale rapporto stanno, da questo punto di vista, narrativa e filosofia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.