nell'articolo viene illustrata la situazione del territorio della colonia romana di parma in età romana e nella fase di passaggio al primo medioevo. in particolare viene analizzata la distribuzione dell'insediamento, le sue forme e il suo mutatre nel tempo. tutto quest0o all'interno della puntuale ricostruzione delle infrastrutture territoriali (centuriazione e viabilità). il qufdro delineato sulla base dei dati archeologici, delle fonti scritte, della toponomastica e dei segni del paesaggoio attuale viene poi inserito all'interno della ricostruzione della geografia fisica di età romana al fine di valutare il reciproco condizionamento tra uomo e ambiente e le modalità legate alle variazioni del paesaggio. ne esce un quadro complessivo, non limitato al solo livello storico, che consente di ricostruire in dettaglio il livello base da cui si è sviluppato il paesaggio attuale.
Il territorio di Parma in età romana
DALL'AGLIO, PIER LUIGI
2009
Abstract
nell'articolo viene illustrata la situazione del territorio della colonia romana di parma in età romana e nella fase di passaggio al primo medioevo. in particolare viene analizzata la distribuzione dell'insediamento, le sue forme e il suo mutatre nel tempo. tutto quest0o all'interno della puntuale ricostruzione delle infrastrutture territoriali (centuriazione e viabilità). il qufdro delineato sulla base dei dati archeologici, delle fonti scritte, della toponomastica e dei segni del paesaggoio attuale viene poi inserito all'interno della ricostruzione della geografia fisica di età romana al fine di valutare il reciproco condizionamento tra uomo e ambiente e le modalità legate alle variazioni del paesaggio. ne esce un quadro complessivo, non limitato al solo livello storico, che consente di ricostruire in dettaglio il livello base da cui si è sviluppato il paesaggio attuale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.