L'uomo, con le sue attività di ogni genere, è parte integrante della natura e non può sottrarsi alle leggi naturali. La sovrastima delle capacità umane è un rischio che porta a ritenere lecito ogni gesto ritenuto economicamente utile. Infatti, molti concordano nel pensare i valori tradizionali in caduta verticale. Il disvalore sempre più potente e prepotente é quello economico, oggi basato sulla tecnologia, anche fine a se stessa. La sfera che più si oppone a questo atteggiamento (alla fin fine auto-lesionistico) è quella religiosa. Tentare una riflessione sugli indirizzi che stiamo percorrendo é importante e urgente. La maturazione personale e collettiva ed il ridimensionamento di alcuni miti scientifici/tecnologici non sono procrastinabili. Esistono dubbi, difficoltà e contrasti, forse più apparenti che reali. Per esempio: esiste una razionalità nelle religioni? E' vero che scienza e religione sono campi contrapposti? Come può, chi si occupa di ricerca scientifica credere al Cristo risorto? Il porsi domande importanti é un modo per portare alla vita di tutti, quanto può aiutare ad emergere da un pantano nichilista di bassa lega che rischia di sostituire tanti valori con un vuoto rumoroso.
Titolo: | Dal tetto in giù e dal tetto in su |
Autore/i: | FORLANI, LUCIANO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Numero di pagine: | 1-172 |
ISBN: | 884912449X |
Abstract: | L'uomo, con le sue attività di ogni genere, è parte integrante della natura e non può sottrarsi alle leggi naturali. La sovrastima delle capacità umane è un rischio che porta a ritenere lecito ogni gesto ritenuto economicamente utile. Infatti, molti concordano nel pensare i valori tradizionali in caduta verticale. Il disvalore sempre più potente e prepotente é quello economico, oggi basato sulla tecnologia, anche fine a se stessa. La sfera che più si oppone a questo atteggiamento (alla fin fine auto-lesionistico) è quella religiosa. Tentare una riflessione sugli indirizzi che stiamo percorrendo é importante e urgente. La maturazione personale e collettiva ed il ridimensionamento di alcuni miti scientifici/tecnologici non sono procrastinabili. Esistono dubbi, difficoltà e contrasti, forse più apparenti che reali. Per esempio: esiste una razionalità nelle religioni? E' vero che scienza e religione sono campi contrapposti? Come può, chi si occupa di ricerca scientifica credere al Cristo risorto? Il porsi domande importanti é un modo per portare alla vita di tutti, quanto può aiutare ad emergere da un pantano nichilista di bassa lega che rischia di sostituire tanti valori con un vuoto rumoroso. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 3-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |