L' ampio volume, conformemente al suo titolo, tratta dell'ordinameno patrimoniale della famiglia ; e cioè dei diversi regimi ed istituti che, dal punto di vista economico e, appunto, patrimoniale, accompagnano la vita matrimoniale e famigliare ; ma anche la convivenza fuori del matrimonio. Dopo contributi introduttivi di carattere generale e sull'autonomia privata dei coniugi (Arceri e Giunchi), si prendono in considerazione i regimi convenzionali : la separazione dei beni fra coniugi, il fondo patrimoniale, la comunione convenzionale dei beni (Raggi, Cenni e Mascia). Si esamina quindi, in diversi capitoli, quello che, almeno nel disegno della riforma del diritto di famiglia del 1975, è il fulcro del regime patrimoniale del nucleo familiare : la comunione legale dei beni tra coniugi. Di essa si prende in considerazione il contenuto oggettivo in generale (Mastromatteo) e con particolare riguardo alle partecipazioni societarie, nonché alle aziende coniugali (Tabanelli) ; si delinea poi la condizione di quei beni che sono destinati a restarne fuori, i c.d. beni personali (Mascia). Ancora si indagano le regole di amministrazione, con le connesse responsabilità, della comunione legale (Arceri) e infine quelle sul suo scioglimento (Zavaglia). Completano l'ampio quadro un capitolo sui vincoli di destinazione che, a seguito di una recente riforma del Codice civile (art. 2645 ter, introdotto nel 2006), ispirata forse alla disciplina del Trust anglo-sassone, si possono istituire sui beni immobili (o mobili registrati) per soddisfare, oltre che esigenze diverse e più ampie, anche bisogni familiari (Raggi) ; un altro sull'impresa familare, che pure ha ricevuto un impulso importante e innovativo, sotto il profilo della tutela dei partecipi, con la citata riforma generale del 1975 (Bernardini) ; un altro ancora su quella peculiare forma di trasmissione della ricchezza, aziendale o societaria, fra le generazioni, che è oggi, a seguito di un'altra novella del Codice civile (artt. 768 bis e ss., introdotti sempre nel 2006), il patto di famiglia per l'impresa (Bernardini). Il libro si conclude con una trattazione, certamente di notevole interesse attuale, della convivenza fuori del matrimonio, lo si accennava all'inizio, e degli inerenti accordi patrimoniali (Arcani). La pluralità di autori, peraltro scelti, a parte lo scrivente curatore, tra i più significativi operatori del diritto - avvocati, magistrati, notai -secondo criteri tematici inerenti alle loro opere ed esperienze professionali opportunamente collegate, ha consentito di riunire in un solo volume, benché esteso, una materia ancor più ampia e sovente un po' dispersa, ordinato secondo criteri di razionalità, sistematicità e aggiornamento.
A.Arceri , M.Bernardini (2009). Il regime patrimoniale della famiglia. SANTARCANGELO DI ROMAGNA : Maggioli S.p.a..
Il regime patrimoniale della famiglia
BERNARDINI, MAURO
2009
Abstract
L' ampio volume, conformemente al suo titolo, tratta dell'ordinameno patrimoniale della famiglia ; e cioè dei diversi regimi ed istituti che, dal punto di vista economico e, appunto, patrimoniale, accompagnano la vita matrimoniale e famigliare ; ma anche la convivenza fuori del matrimonio. Dopo contributi introduttivi di carattere generale e sull'autonomia privata dei coniugi (Arceri e Giunchi), si prendono in considerazione i regimi convenzionali : la separazione dei beni fra coniugi, il fondo patrimoniale, la comunione convenzionale dei beni (Raggi, Cenni e Mascia). Si esamina quindi, in diversi capitoli, quello che, almeno nel disegno della riforma del diritto di famiglia del 1975, è il fulcro del regime patrimoniale del nucleo familiare : la comunione legale dei beni tra coniugi. Di essa si prende in considerazione il contenuto oggettivo in generale (Mastromatteo) e con particolare riguardo alle partecipazioni societarie, nonché alle aziende coniugali (Tabanelli) ; si delinea poi la condizione di quei beni che sono destinati a restarne fuori, i c.d. beni personali (Mascia). Ancora si indagano le regole di amministrazione, con le connesse responsabilità, della comunione legale (Arceri) e infine quelle sul suo scioglimento (Zavaglia). Completano l'ampio quadro un capitolo sui vincoli di destinazione che, a seguito di una recente riforma del Codice civile (art. 2645 ter, introdotto nel 2006), ispirata forse alla disciplina del Trust anglo-sassone, si possono istituire sui beni immobili (o mobili registrati) per soddisfare, oltre che esigenze diverse e più ampie, anche bisogni familiari (Raggi) ; un altro sull'impresa familare, che pure ha ricevuto un impulso importante e innovativo, sotto il profilo della tutela dei partecipi, con la citata riforma generale del 1975 (Bernardini) ; un altro ancora su quella peculiare forma di trasmissione della ricchezza, aziendale o societaria, fra le generazioni, che è oggi, a seguito di un'altra novella del Codice civile (artt. 768 bis e ss., introdotti sempre nel 2006), il patto di famiglia per l'impresa (Bernardini). Il libro si conclude con una trattazione, certamente di notevole interesse attuale, della convivenza fuori del matrimonio, lo si accennava all'inizio, e degli inerenti accordi patrimoniali (Arcani). La pluralità di autori, peraltro scelti, a parte lo scrivente curatore, tra i più significativi operatori del diritto - avvocati, magistrati, notai -secondo criteri tematici inerenti alle loro opere ed esperienze professionali opportunamente collegate, ha consentito di riunire in un solo volume, benché esteso, una materia ancor più ampia e sovente un po' dispersa, ordinato secondo criteri di razionalità, sistematicità e aggiornamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.