Come indicato nel titolo, si tratta del commento (aggiornato) a diverse disposizioni tra quelle preliminari al Codice civile. Dal punto di vista sostanziale esse si possono ricondurre a tre argomenti : gli usi o consuetudini, quali fonti (terziarie) del diritto (dopo la legge e i regolamenti); l'interpretazione della legge (quale fonte primaria) ; il trattamento secondo il diritto italiano del cittadino straniero. Il primo argomento, gli usi normativi, viene esposto sia in generale, sia con riguardo a varie applicazioni più circoscritte : in materia di contratti, tipici e atipici ; di proprietà ; di segreto bancario ; di interessi composti nelle obbligazioni pecuniarie (c.d. anatocismo). L'interpretazione della legge - tema tra i più importanti non solo del diritto positivo, ma della stessa teoria generale del diritto - viene trattata nei limiti più pratici di un commentario ; tuttavia con attenta considerazione non solo della giurisprudenza, ma anche della dottrina, inclusa una parte di quella rientrante nella filosofia del diritto. E ciò sia con riguardo al procedimento interpretativo in sè, sia ai risultati, ai soggetti e alle regole dell'interpretazione. Speciale considerazione, poi, viene data all'analogia ed all'interpretazione secondo i principi generali (anche del diritto comunitario). La condizione giuridica nel nostro Stato dello straniero, infine, viene esposta nei suoi tratti essenziali, tenuto conto della cospicua evoluzione degli ultimi anni ; e quindi riferita ai cittadini comunitari, a quelli extracomunitari e alle persone giuridiche straniere, con puntualizzazione attuale della condizione di reciprocità.
Titolo: | Commento agli artt. 8 e 9 (Usi), 12 (Interpretazione della legge), 14 (Applicazione delle leggi penali ed eccezionali) e 16 (Trattamento dello straniero) delle Disposizioni sulla legge in generale, preliminari al Codice civile |
Autore/i: | BERNARDINI, MAURO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | Commentario al Codice civile, Artt. 1- 142. Disposizioni preliminari - Diritto internazionale privato - Persone fisiche e giuridiche - Parentela e affinità - Matrimonio |
Pagina iniziale: | 135 |
Pagina finale: | 288 |
Abstract: | Come indicato nel titolo, si tratta del commento (aggiornato) a diverse disposizioni tra quelle preliminari al Codice civile. Dal punto di vista sostanziale esse si possono ricondurre a tre argomenti : gli usi o consuetudini, quali fonti (terziarie) del diritto (dopo la legge e i regolamenti); l'interpretazione della legge (quale fonte primaria) ; il trattamento secondo il diritto italiano del cittadino straniero. Il primo argomento, gli usi normativi, viene esposto sia in generale, sia con riguardo a varie applicazioni più circoscritte : in materia di contratti, tipici e atipici ; di proprietà ; di segreto bancario ; di interessi composti nelle obbligazioni pecuniarie (c.d. anatocismo). L'interpretazione della legge - tema tra i più importanti non solo del diritto positivo, ma della stessa teoria generale del diritto - viene trattata nei limiti più pratici di un commentario ; tuttavia con attenta considerazione non solo della giurisprudenza, ma anche della dottrina, inclusa una parte di quella rientrante nella filosofia del diritto. E ciò sia con riguardo al procedimento interpretativo in sè, sia ai risultati, ai soggetti e alle regole dell'interpretazione. Speciale considerazione, poi, viene data all'analogia ed all'interpretazione secondo i principi generali (anche del diritto comunitario). La condizione giuridica nel nostro Stato dello straniero, infine, viene esposta nei suoi tratti essenziali, tenuto conto della cospicua evoluzione degli ultimi anni ; e quindi riferita ai cittadini comunitari, a quelli extracomunitari e alle persone giuridiche straniere, con puntualizzazione attuale della condizione di reciprocità. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-dic-2009 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |