Questo capitolo è rivolto ad alcuni aspetti specifici dell'esecuzione musicale e riporta i risultati di più studi sperimentali fatti, anche dall'autore e dal suo gruppo di ricerca, sulle espressioni facciali e corporee dei pianisti. I rilievi fatti in questi studi sono in linea con la tesi che l'esperienza musicale nasca nel corpo e subisca numerose trasformazioni. I pianisti riescono ad analizzare un brano musicale e a segmentarlo anche con i movimenti delle sopracciglia.
Titolo: | L'espressione facciale e corporea dei pianisti |
Autore/i: | CATERINA, ROBERTO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | Crescere con la musica. Dal corpo al pensiero musicale |
Pagina iniziale: | 213 |
Pagina finale: | 225 |
Abstract: | Questo capitolo è rivolto ad alcuni aspetti specifici dell'esecuzione musicale e riporta i risultati di più studi sperimentali fatti, anche dall'autore e dal suo gruppo di ricerca, sulle espressioni facciali e corporee dei pianisti. I rilievi fatti in questi studi sono in linea con la tesi che l'esperienza musicale nasca nel corpo e subisca numerose trasformazioni. I pianisti riescono ad analizzare un brano musicale e a segmentarlo anche con i movimenti delle sopracciglia. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 26-nov-2009 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.