A Bologna e provincia sono ormai tantissime le realtà che propongono diverse forme di turismo sostenibile (dai parchi alle fattorie didattiche, dai tour volti alla riscoperta degli antichi mestieri o dei luoghi della cultura contadina). Il Festival vuole pertanto essere un momento condiviso volto a mettere in rete tutte quelle realtà che a Bologna e provincia sono attive nella valorizzazione del territorio e del patrimonio artistico culturale presenti sul territorio, e nel contempo a promuovere il tema della responsabilità attraverso il turismo, coinvolgendo attivamente la cittadinanza bolognese. Organizzato con oltre 40 soggetti profit e no profit, con il patrocinio di AITR e in collaborazione con l’Alma Mater - Università di Bologna. L’obiettivo è quello di promuove l’idea di Turismo Responsabile attraverso la creazione di una network e la realizzazione di azioni concrete: laboratori, visite guidate, seminari, dibattiti, banchetti informativi, concorsi a tema, mostre, proiezioni video, cucina, Bar Camp, Living Library, TDO, concerti, eventi d’incontro e confronto per riflettere in chiave critica sul concetto di viaggio, sulle migrazioni come fenomeno globale, sugli squilibri tra Nord e Sud del mondo. Le attività confluiranno in una settimana in cui i cittadini saranno coinvolti in numerose iniziative su i "diritti e rovesci del viaggio” su i“vicino e lontano” da casa.
Titolo della manifestazione: | I.TA.CA’, I Festival di Turismo Responsabile, migranti e viaggiatori, 26-27-28 giugno, Bologna |
Responsabile/i: | MUSARO', PIERLUIGI |
Responsabile/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Breve descrizione della manifestazione: | A Bologna e provincia sono ormai tantissime le realtà che propongono diverse forme di turismo sostenibile (dai parchi alle fattorie didattiche, dai tour volti alla riscoperta degli antichi mestieri o dei luoghi della cultura contadina). Il Festival vuole pertanto essere un momento condiviso volto a mettere in rete tutte quelle realtà che a Bologna e provincia sono attive nella valorizzazione del territorio e del patrimonio artistico culturale presenti sul territorio, e nel contempo a promuovere il tema della responsabilità attraverso il turismo, coinvolgendo attivamente la cittadinanza bolognese. Organizzato con oltre 40 soggetti profit e no profit, con il patrocinio di AITR e in collaborazione con l’Alma Mater - Università di Bologna. L’obiettivo è quello di promuove l’idea di Turismo Responsabile attraverso la creazione di una network e la realizzazione di azioni concrete: laboratori, visite guidate, seminari, dibattiti, banchetti informativi, concorsi a tema, mostre, proiezioni video, cucina, Bar Camp, Living Library, TDO, concerti, eventi d’incontro e confronto per riflettere in chiave critica sul concetto di viaggio, sulle migrazioni come fenomeno globale, sugli squilibri tra Nord e Sud del mondo. Le attività confluiranno in una settimana in cui i cittadini saranno coinvolti in numerose iniziative su i "diritti e rovesci del viaggio” su i“vicino e lontano” da casa. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 10-dic-2009 |
Appare nelle tipologie: | 7.12 Attività espositiva:Mostra o Esposizione |