Nei precedenti capitoli abbiamo visto come l’istruzione in Italia sia stata caratterizzata da fasi altalenanti di mancati finanziamenti e successive riforme che avrebbero dovuto contrastare le discriminazioni tra classi sociali diverse favorendo una perequazione negli accessi all’istruzione a tutti i livelli scolastici, salvo spesso mancare tali obiettivi. In questo quadro si innesta il ruolo della uguaglianza delle opportunità, una recente branca dell’economia della disuguaglianza che si preoccupa di misurare le potenziali opportunità di accesso educativo distinguendo tra variabili di opportunità, che rendono lo studente non responsabile per la sua condizione sociale, e di responsabilità, che considera tutti i fattori sotto il controllo dello studente, come l’impegno personale. In questo capitolo gli autori tracciano, all’interno di tale contesto, gli aspetti legati all’accesso all’istruzione e osservano come le anomalie presentate nei capitoli precedenti abbiano poi avuto un riverbero sulla disuguaglianza tra differenti classi sociali, con effetti negativi sulla mobilità sociale.
Giuseppe Pignataro, Francesca Mele, Cristina Specchi (2021). Uguaglianza delle opportunità educative. Roma : Carrocci Editore.
Uguaglianza delle opportunità educative
Giuseppe Pignataro
;Cristina Specchi
2021
Abstract
Nei precedenti capitoli abbiamo visto come l’istruzione in Italia sia stata caratterizzata da fasi altalenanti di mancati finanziamenti e successive riforme che avrebbero dovuto contrastare le discriminazioni tra classi sociali diverse favorendo una perequazione negli accessi all’istruzione a tutti i livelli scolastici, salvo spesso mancare tali obiettivi. In questo quadro si innesta il ruolo della uguaglianza delle opportunità, una recente branca dell’economia della disuguaglianza che si preoccupa di misurare le potenziali opportunità di accesso educativo distinguendo tra variabili di opportunità, che rendono lo studente non responsabile per la sua condizione sociale, e di responsabilità, che considera tutti i fattori sotto il controllo dello studente, come l’impegno personale. In questo capitolo gli autori tracciano, all’interno di tale contesto, gli aspetti legati all’accesso all’istruzione e osservano come le anomalie presentate nei capitoli precedenti abbiano poi avuto un riverbero sulla disuguaglianza tra differenti classi sociali, con effetti negativi sulla mobilità sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.