Numerose indagini trasversali, condotte a livello nazionale e internazionale, hanno prodotto risultati univoci sull’importanza del ruolo giocato dalle componenti emotive nei processi psico-educativi, e in particolare nelle interazioni sociali all’interno del contesto scolastico durante l’infanzia. A partire dall’interesse per lo studio delle emozioni che si è sviluppato nel corso degli anni Sessanta del Novecento, le ricerche empiriche in psicologia si sono focalizzate sullo sviluppo di alcuni costrutti (Intelligenza Emotiva, Consapevolezza Emotiva, Regolazione emozionale, ecc.) tra loro differenti, ma anche in parte affini e sovrapponibili, che emergono nelle diverse fasi evolutive . Si è giunti così a superare progressivamente l’idea che le emozioni siano qualcosa di irrazionale, vedendole invece come una risorsa per l’organizzazione mentale e comportamentale del soggetto. Le abilità emozionali, o competenze emotive, hanno quindi acquisito uno status sempre più rilevante nei quadri teorici che descrivono i processi di adattamento socio-affettivo in età evolutiva.

Mancini, G., Gardini, L. (2020). Sviluppare la Competenza Emotiva. Un percorso psico–educativo nella Scuola dell’infanzia. Roma : Aracne Editore.

Sviluppare la Competenza Emotiva. Un percorso psico–educativo nella Scuola dell’infanzia

Mancini G.
Primo
Writing – Original Draft Preparation
;
2020

Abstract

Numerose indagini trasversali, condotte a livello nazionale e internazionale, hanno prodotto risultati univoci sull’importanza del ruolo giocato dalle componenti emotive nei processi psico-educativi, e in particolare nelle interazioni sociali all’interno del contesto scolastico durante l’infanzia. A partire dall’interesse per lo studio delle emozioni che si è sviluppato nel corso degli anni Sessanta del Novecento, le ricerche empiriche in psicologia si sono focalizzate sullo sviluppo di alcuni costrutti (Intelligenza Emotiva, Consapevolezza Emotiva, Regolazione emozionale, ecc.) tra loro differenti, ma anche in parte affini e sovrapponibili, che emergono nelle diverse fasi evolutive . Si è giunti così a superare progressivamente l’idea che le emozioni siano qualcosa di irrazionale, vedendole invece come una risorsa per l’organizzazione mentale e comportamentale del soggetto. Le abilità emozionali, o competenze emotive, hanno quindi acquisito uno status sempre più rilevante nei quadri teorici che descrivono i processi di adattamento socio-affettivo in età evolutiva.
2020
La Mente Emozionale. I contributi della Psicologia Clinica, della Pedagogia e dell’educazione
339
362
A11
Mancini, G., Gardini, L. (2020). Sviluppare la Competenza Emotiva. Un percorso psico–educativo nella Scuola dell’infanzia. Roma : Aracne Editore.
Mancini, G.; Gardini, L.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mancini-Gardini_Sviluppare la Competenza Emotiva.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 4.27 MB
Formato Adobe PDF
4.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/796276
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact