La vicenda riportata in questo capitolo riguarda il lavoro clinico con un bambino in età di latenza, che per ragioni di riservatezza chiameremo Cosimo, seguito per poco più di tre anni in un percorso di psicoterapia con sedute a cadenza settimanale accompagnato, come di prassi, dai colloqui mensili svolti con i genitori. Nell’illustrare le diverse fasi dell’intervento (l’invio e il primo contatto telefonico; la consultazione psicodiagnostica con il bambino e con i genitori; il colloquio di restituzione – con gli elementi riguardanti la diagnosi, la prognosi e le indicazioni per il progetto terapeutico), farò riferimento al Manuale di pratica clinica e teoria della tecnica – Infanzia (Crocetti & Pallaoro, 2007) a cui rimando il lettore interessato. La presentazione del caso e dei nuclei salienti della psicoterapia con il bambino e dei colloqui con i genitori sono orientati a evidenziare le dinamiche relative alle carenze della Mente di coppia che hanno contribuito al malessere manifestato da Cosimo, e l’azione compensativa della Mente Emozionale per come si è esplicitata nelle sedute.

Mancini, G. (2020). Mente Emozionale e Mente di coppia nella psicoterapia infantile. Roma : Aracne Editore.

Mente Emozionale e Mente di coppia nella psicoterapia infantile

GIACOMO MANCINI
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2020

Abstract

La vicenda riportata in questo capitolo riguarda il lavoro clinico con un bambino in età di latenza, che per ragioni di riservatezza chiameremo Cosimo, seguito per poco più di tre anni in un percorso di psicoterapia con sedute a cadenza settimanale accompagnato, come di prassi, dai colloqui mensili svolti con i genitori. Nell’illustrare le diverse fasi dell’intervento (l’invio e il primo contatto telefonico; la consultazione psicodiagnostica con il bambino e con i genitori; il colloquio di restituzione – con gli elementi riguardanti la diagnosi, la prognosi e le indicazioni per il progetto terapeutico), farò riferimento al Manuale di pratica clinica e teoria della tecnica – Infanzia (Crocetti & Pallaoro, 2007) a cui rimando il lettore interessato. La presentazione del caso e dei nuclei salienti della psicoterapia con il bambino e dei colloqui con i genitori sono orientati a evidenziare le dinamiche relative alle carenze della Mente di coppia che hanno contribuito al malessere manifestato da Cosimo, e l’azione compensativa della Mente Emozionale per come si è esplicitata nelle sedute.
2020
La Mente Emozionale. I contributi della Psicologia Clinica, della Pedagogia e dell’educazione
217
244
A11
Mancini, G. (2020). Mente Emozionale e Mente di coppia nella psicoterapia infantile. Roma : Aracne Editore.
Mancini, Giacomo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mancini_ME e Mente di coppia.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 4.96 MB
Formato Adobe PDF
4.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/796266
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact