Scopo di questo scritto è mostrare come si declina la Mente Emozionale dello psicoterapeuta (psicoanaliticamente formato) nel lavoro clinico e quali sono i nessi che legano l’intuizione empatica ai vissuti corporei attivi nella relazione tra terapeuta e paziente, in funzione del processo di cura. Come abbiamo visto, l’intuizione empatica è la punta di diamante della Mente Emozionale che si attiva in quegli stati regressivi profondi propri della donna durante la gestazione, della coppiamadre orientata all’accudimento del bambino, dei partner nell’intimità di coppia, ecc. L’intuizione empatica si innesca anche quando terapeuta e paziente si incontrano in assenza di parole, in un silenzio – che può essere di tipo inibitorio o difensivo, oppure sovraccarico di angosce, ma anche elaborativo, in cui la mente razionale/conoscitiva tace lasciando trapelare quelle suggestioni somatiche che emergono a partire dalle percezioni sensoriali e sono associate alle fantasie (consce o inconsce) dei due protagonisti della seduta.
Mancini, G. (2020). Mente Emozionale e dimensione corporea nel lavoro terapeutico con l’adolescente. Roma : Aracne Editore.
Mente Emozionale e dimensione corporea nel lavoro terapeutico con l’adolescente
Mancini G.
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2020
Abstract
Scopo di questo scritto è mostrare come si declina la Mente Emozionale dello psicoterapeuta (psicoanaliticamente formato) nel lavoro clinico e quali sono i nessi che legano l’intuizione empatica ai vissuti corporei attivi nella relazione tra terapeuta e paziente, in funzione del processo di cura. Come abbiamo visto, l’intuizione empatica è la punta di diamante della Mente Emozionale che si attiva in quegli stati regressivi profondi propri della donna durante la gestazione, della coppiamadre orientata all’accudimento del bambino, dei partner nell’intimità di coppia, ecc. L’intuizione empatica si innesca anche quando terapeuta e paziente si incontrano in assenza di parole, in un silenzio – che può essere di tipo inibitorio o difensivo, oppure sovraccarico di angosce, ma anche elaborativo, in cui la mente razionale/conoscitiva tace lasciando trapelare quelle suggestioni somatiche che emergono a partire dalle percezioni sensoriali e sono associate alle fantasie (consce o inconsce) dei due protagonisti della seduta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mancini_ME e dimensione corporea.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
3.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.