Il saggio propone una complessiva analisi dei modelli di censura in atto durante i decenni della Restaurazione nel Ducato di Modena, sulla base di fonti edite e di documenti d'archivio. Intorno alla fondamentale legge del 1828 emergono la prassi censoria, i testi giuridici censurati e i dibattiti nella dottrina giuridica del tempo. In appendice è pubblicato un saggio inedito del giurista Carlo Fontana.
Marco Cavina (2020). La variabile geometria della censura austro-estense. Legge del 1828, dibattiti culturali e prassi censorie. Bologna : Il Mulino.
La variabile geometria della censura austro-estense. Legge del 1828, dibattiti culturali e prassi censorie
Marco Cavina
2020
Abstract
Il saggio propone una complessiva analisi dei modelli di censura in atto durante i decenni della Restaurazione nel Ducato di Modena, sulla base di fonti edite e di documenti d'archivio. Intorno alla fondamentale legge del 1828 emergono la prassi censoria, i testi giuridici censurati e i dibattiti nella dottrina giuridica del tempo. In appendice è pubblicato un saggio inedito del giurista Carlo Fontana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Adobe Scan.zip
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
6.83 MB
Formato
Zip File
|
6.83 MB | Zip File | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.