In questo contributo vengono presentati i risultati delle indagini bioarcheologiche su un campione di sepolture a inumazione e a cremazione dalla necropoli dell'età del bronzo di Scalvinetto. Vengono inoltre illustrati i risultati delle analisi isotopiche riguardanti gli aspetti della dieta e della mobilità degli individui. Il quadro che ne emerge è assai articolato: i membri della comunità si caratterizzano per un ampio spettro di rituali, di provenienze e di abitudini alimentari.
Claudio Cavazzuti (2020). I resti umani della necropoli. Indagini bioarcheologiche - Schede antropologiche. Legnago : Fondazione Matilde Avrese.
I resti umani della necropoli. Indagini bioarcheologiche - Schede antropologiche
Claudio Cavazzuti
Primo
2020
Abstract
In questo contributo vengono presentati i risultati delle indagini bioarcheologiche su un campione di sepolture a inumazione e a cremazione dalla necropoli dell'età del bronzo di Scalvinetto. Vengono inoltre illustrati i risultati delle analisi isotopiche riguardanti gli aspetti della dieta e della mobilità degli individui. Il quadro che ne emerge è assai articolato: i membri della comunità si caratterizzano per un ampio spettro di rituali, di provenienze e di abitudini alimentari.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.