Il testo riflette sui meccanismi di formazione di un brano del Codice Fiorentino (XVI sec.) dedicato ai costumi alimentari dei nobili nahua del Messico Centrale in quanto prodotto dell'interazione tra informatori indigeni e il missionario francescano Bernardino de Sahagún che compilò il testo stesso. Si propone che entrambe le parti coinvolte nell'elaborazione del testo fossero mosse da specifiche motivazioni di ordine politico, a riprova della potenzialità semantica del lessico alimentare in termini di espressione di progettualità politiche e di quanto questa potenzialità sia stata sfruttata nel contesto dell'incontro coloniale.

«Dei cibi che usavano i signori». Lessico gastronomico e progettualità politica nel mondo coloniale della Nuova Spagna (XVI sec.) / Davide Domenici. - STAMPA. - (2020), pp. 59-74.

«Dei cibi che usavano i signori». Lessico gastronomico e progettualità politica nel mondo coloniale della Nuova Spagna (XVI sec.)

Davide Domenici
2020

Abstract

Il testo riflette sui meccanismi di formazione di un brano del Codice Fiorentino (XVI sec.) dedicato ai costumi alimentari dei nobili nahua del Messico Centrale in quanto prodotto dell'interazione tra informatori indigeni e il missionario francescano Bernardino de Sahagún che compilò il testo stesso. Si propone che entrambe le parti coinvolte nell'elaborazione del testo fossero mosse da specifiche motivazioni di ordine politico, a riprova della potenzialità semantica del lessico alimentare in termini di espressione di progettualità politiche e di quanto questa potenzialità sia stata sfruttata nel contesto dell'incontro coloniale.
2020
Cucina politica, Il linguaggio del cibo fra pratiche sociali e rappresentazioni ideologiche
59
74
«Dei cibi che usavano i signori». Lessico gastronomico e progettualità politica nel mondo coloniale della Nuova Spagna (XVI sec.) / Davide Domenici. - STAMPA. - (2020), pp. 59-74.
Davide Domenici
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/792969
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact