La dinamica dell’attività congressuale nell’anno (luglio 2008 – giugno 2009) è stata influenzata da tendenze congiunturali negative che hanno sovrastato le tendenze strutturali positive del comparto. La recessione iniziata nel settore finanziario all’inizio del 2008, si è estesa in poco tempo al comparto manifatturiero e negli ultimi mesi ha colpito anche il settore congressuale. Tutti gli indicatori (numero di incontri, numero di partecipanti e presenze congressuali) sono passati in territorio negativo confermando l’elevata elasticità della domanda di ospitalità congressuale rispetto alle dinamiche complessive delle economie. Nel primo semestre del 2009 tutti gli indicatori sono negativi;l’elasticità della domanda è elevata e si manifesta con lags. L’attività congressuale italiana registra andamenti sostanzialmente negativi per tutti gli indicatori: gli incontri organizzati nelle aziende italiane si riducono del 3,52%, il numero totale di partecipanti a tali incontri fa registrare un -9,68% ed il numero di presenze congressuali si assesta a -13,58%. La flessione più marcata riguarda le presenze congressuali, perché la riduzione degli incontri è amplificata dalla contestuale riduzione della permanenza media nelle destinazioni da parte dei partecipanti.

L'attività congressuale italiana nel 2008 - 2009 / Attilio gardini. - STAMPA. - (2009).

L'attività congressuale italiana nel 2008 - 2009

GARDINI, ATTILIO
2009

Abstract

La dinamica dell’attività congressuale nell’anno (luglio 2008 – giugno 2009) è stata influenzata da tendenze congiunturali negative che hanno sovrastato le tendenze strutturali positive del comparto. La recessione iniziata nel settore finanziario all’inizio del 2008, si è estesa in poco tempo al comparto manifatturiero e negli ultimi mesi ha colpito anche il settore congressuale. Tutti gli indicatori (numero di incontri, numero di partecipanti e presenze congressuali) sono passati in territorio negativo confermando l’elevata elasticità della domanda di ospitalità congressuale rispetto alle dinamiche complessive delle economie. Nel primo semestre del 2009 tutti gli indicatori sono negativi;l’elasticità della domanda è elevata e si manifesta con lags. L’attività congressuale italiana registra andamenti sostanzialmente negativi per tutti gli indicatori: gli incontri organizzati nelle aziende italiane si riducono del 3,52%, il numero totale di partecipanti a tali incontri fa registrare un -9,68% ed il numero di presenze congressuali si assesta a -13,58%. La flessione più marcata riguarda le presenze congressuali, perché la riduzione degli incontri è amplificata dalla contestuale riduzione della permanenza media nelle destinazioni da parte dei partecipanti.
2009
86
L'attività congressuale italiana nel 2008 - 2009 / Attilio gardini. - STAMPA. - (2009).
Attilio gardini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/79243
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact