Il saggio analizza alcuni degli effetti politici, culturali ed economici dell'egemonia culturale esercitata dall'individualità apparentemente neutra e asessuata del soggetto neoliberale per mostrare il carattere "reazionario" del postfemminismo e il disempowerment che ne deriva. Per fare questo, l'autrice si avvale di alcuni contributi della psicologia sociale e di alcune modalità di ristrutturazione dell'io, vere e proprie tecnologie di ottimizzazione del "capitale umano" delle donne produttrici di nuove gerarchie sociali.
Titolo: | Postfemminismo reazionario | |
Autore/i: | Silvia Vida | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Titolo del libro: | Postfemminismo e neoliberalismo | |
Pagina iniziale: | 27 | |
Pagina finale: | 74 | |
Abstract: | Il saggio analizza alcuni degli effetti politici, culturali ed economici dell'egemonia culturale esercitata dall'individualità apparentemente neutra e asessuata del soggetto neoliberale per mostrare il carattere "reazionario" del postfemminismo e il disempowerment che ne deriva. Per fare questo, l'autrice si avvale di alcuni contributi della psicologia sociale e di alcune modalità di ristrutturazione dell'io, vere e proprie tecnologie di ottimizzazione del "capitale umano" delle donne produttrici di nuove gerarchie sociali. | |
Data stato definitivo: | 28-gen-2021 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.