Il saggio verte sugli aspetti paternalistici della regolazione di epoca post-liberale che provengono dalla scienze empiriche di stampo comportamentale, dove prevalgono il cosiddetto paternalismo asimmetrico o soft e non coercitivo (o dei mezzi) che introducono potenziali forme di manipolazione del comportamento. L'idea è che l'autonomia del soggetto liberale di fronte alle norme lasci spazio alla cosiddetta compliance. Ne consegue la necessità di riflettere sul rapporto tra regolazione comportamentale del nudge e il diritto inteso come legge o norma.
Titolo: | Il paternalismo "mite" de nudge: su alcuni aspetti della regolazione post-liberale | |
Autore/i: | Silvia Vida | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Serie: | ||
Titolo del libro: | Il diritto debole. Mutazione del diritto e nuove forme di normatività | |
Pagina iniziale: | 33 | |
Pagina finale: | 84 | |
Abstract: | Il saggio verte sugli aspetti paternalistici della regolazione di epoca post-liberale che provengono dalla scienze empiriche di stampo comportamentale, dove prevalgono il cosiddetto paternalismo asimmetrico o soft e non coercitivo (o dei mezzi) che introducono potenziali forme di manipolazione del comportamento. L'idea è che l'autonomia del soggetto liberale di fronte alle norme lasci spazio alla cosiddetta compliance. Ne consegue la necessità di riflettere sul rapporto tra regolazione comportamentale del nudge e il diritto inteso come legge o norma. | |
Data stato definitivo: | 28-gen-2021 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.