La rivista «Riforma e movimenti religiosi» intende proseguire la tradizione rappresentata dal più che centenario «Bollettino della Società di Studi Valdesi» (1884-2016) e al tempo stesso aprirla alle nuove prospettive suggerite dal grande sviluppo di studi sui temi della Riforma, della Controriforma, dei movimenti religiosi, delle eresie, del dissenso, che si è avuto nella storiografia, sia italiana sia internazionale. La Rivista offre uno spazio di dibattito collegato ai molti indirizzi della ricerca su tutto l’arco della storia dal medioevo all’età contemporanea e vuole coinvolgere non solo le discipline storiche ma anche quelle letterarie, filologiche, artistiche, sociologiche. Da questo orientamento potranno trarre spunto anche gli studi sul valdismo e sulla storia valdese per affrontare con rinnovato sguardo nuovi temi di ricerca. «Riforma e movimenti religiosi» pubblica saggi, note e documenti, rassegne e discussioni, cronache di convegni ed eventi storici, informazioni su ricerche in corso o progetti di ricerca, recensioni. Fornisce inoltre informazioni sulla vita della Società di Studi valdesi. Esce in due fascicoli annuali (giugno- dicembre) per complessive 600-700 pagine e ospita contributi in lingua italiana, francese, inglese e spagnola. Fascia A ANVUR per settore concorsuale: area 11/A1 (storia medievale), A2 (storia moderna)
RIccardo Parmeggiani (In stampa/Attività in corso). Riforma e movimenti religiosi.
Riforma e movimenti religiosi
RIccardo Parmeggiani
In corso di stampa
Abstract
La rivista «Riforma e movimenti religiosi» intende proseguire la tradizione rappresentata dal più che centenario «Bollettino della Società di Studi Valdesi» (1884-2016) e al tempo stesso aprirla alle nuove prospettive suggerite dal grande sviluppo di studi sui temi della Riforma, della Controriforma, dei movimenti religiosi, delle eresie, del dissenso, che si è avuto nella storiografia, sia italiana sia internazionale. La Rivista offre uno spazio di dibattito collegato ai molti indirizzi della ricerca su tutto l’arco della storia dal medioevo all’età contemporanea e vuole coinvolgere non solo le discipline storiche ma anche quelle letterarie, filologiche, artistiche, sociologiche. Da questo orientamento potranno trarre spunto anche gli studi sul valdismo e sulla storia valdese per affrontare con rinnovato sguardo nuovi temi di ricerca. «Riforma e movimenti religiosi» pubblica saggi, note e documenti, rassegne e discussioni, cronache di convegni ed eventi storici, informazioni su ricerche in corso o progetti di ricerca, recensioni. Fornisce inoltre informazioni sulla vita della Società di Studi valdesi. Esce in due fascicoli annuali (giugno- dicembre) per complessive 600-700 pagine e ospita contributi in lingua italiana, francese, inglese e spagnola. Fascia A ANVUR per settore concorsuale: area 11/A1 (storia medievale), A2 (storia moderna)I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.