Il saggio esamina le variegate forme assunte dal settore creditizio in un importante centro urbano della penisola come la Bologna dell'età moderna; sulla base di un'ampia documentazione esso ricostruisce i diversi attori che si muovevano in quel contesto, dove un livello istituzionale era compresente con un livello informale e dove il credito sosteneva il consumo o in alternativa la produzione, consentendo al sistema economico urbano di consolidarsi e, se possibile, di progredire.
M. Fornasari (2008). Istituzioni, professionisti, privati: le reti del credito nella Bologna dell'età moderna. BOLOGNA : Bononia University Press.
Istituzioni, professionisti, privati: le reti del credito nella Bologna dell'età moderna
FORNASARI, MASSIMO
2008
Abstract
Il saggio esamina le variegate forme assunte dal settore creditizio in un importante centro urbano della penisola come la Bologna dell'età moderna; sulla base di un'ampia documentazione esso ricostruisce i diversi attori che si muovevano in quel contesto, dove un livello istituzionale era compresente con un livello informale e dove il credito sosteneva il consumo o in alternativa la produzione, consentendo al sistema economico urbano di consolidarsi e, se possibile, di progredire.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.