Il volume è suddiviso in cinque capitoli. Nel capitolo 1 è sembrato importante ripercorrere le rifessioni teoriche che fin dalle origini hanno caratterizzato il discorso sul curricolo, al fine di ritrovare i significati della progettazione scolastica. È da questi significati che, come ricercatori e come insegnanti, possiamo ripartire per trovare le ragioni e le critiche alle scelte che — a livello scientifico e a livello politico-istituzionale — sono state successivamente compiute; e in questo percorso di riflessione gli insegnanti che oggi sono nella scuola o vi stanno entrando non possono che essere i primi protagonisti, con la loro autonomia di scelta, la loro competenza, la loro professionalità. Nel capitolo 2 viene presa in esame la legislazione scolastica che ha delineato, a partire dagli anni Settanta, il quadro normativo sulla programmazione educativa e didattica, fino a giungere alla situazione attuale. Nei capitoli 3, 4 e 5 sono stati poi sviluppati i temi — fortemente con catenati tra loro — della programmazione educativa, della programmazione didattica e, infine, della valutazione della qualità dei contesti scolastici. Di ogni tematica sono stati approfonditi gli aspetti teorici e metodologici e, in relazione ad essi, sono state individuate strategie e strumenti per la realizzazione di pratiche progettuali e valutative all’interno delle scuole, anche attraverso la proposta di alcune schede operative al termine dei capitoli. Riflessioni e proposte operative non hanno l’intento di porsi in modo rigido e definitivo, piuttosto vorrebbero costituire spunti e occasioni per far procedere il discorso e innescare ulteriori riflessioni nei molteplici contesti della formazione iniziale e in servizio degli insegnanti, allo scopo di proseguire e coltivare sempre più il dialogo e il confronto tra la ricerca pedagogica e il mondo della scuola.

I. Vannini (2009). La Qualità nella didattica. Metodologie e strumenti di progettazione e valutazione. TRENTO : Erickson.

La Qualità nella didattica. Metodologie e strumenti di progettazione e valutazione

VANNINI, IRA
2009

Abstract

Il volume è suddiviso in cinque capitoli. Nel capitolo 1 è sembrato importante ripercorrere le rifessioni teoriche che fin dalle origini hanno caratterizzato il discorso sul curricolo, al fine di ritrovare i significati della progettazione scolastica. È da questi significati che, come ricercatori e come insegnanti, possiamo ripartire per trovare le ragioni e le critiche alle scelte che — a livello scientifico e a livello politico-istituzionale — sono state successivamente compiute; e in questo percorso di riflessione gli insegnanti che oggi sono nella scuola o vi stanno entrando non possono che essere i primi protagonisti, con la loro autonomia di scelta, la loro competenza, la loro professionalità. Nel capitolo 2 viene presa in esame la legislazione scolastica che ha delineato, a partire dagli anni Settanta, il quadro normativo sulla programmazione educativa e didattica, fino a giungere alla situazione attuale. Nei capitoli 3, 4 e 5 sono stati poi sviluppati i temi — fortemente con catenati tra loro — della programmazione educativa, della programmazione didattica e, infine, della valutazione della qualità dei contesti scolastici. Di ogni tematica sono stati approfonditi gli aspetti teorici e metodologici e, in relazione ad essi, sono state individuate strategie e strumenti per la realizzazione di pratiche progettuali e valutative all’interno delle scuole, anche attraverso la proposta di alcune schede operative al termine dei capitoli. Riflessioni e proposte operative non hanno l’intento di porsi in modo rigido e definitivo, piuttosto vorrebbero costituire spunti e occasioni per far procedere il discorso e innescare ulteriori riflessioni nei molteplici contesti della formazione iniziale e in servizio degli insegnanti, allo scopo di proseguire e coltivare sempre più il dialogo e il confronto tra la ricerca pedagogica e il mondo della scuola.
2009
259
9788861375239
I. Vannini (2009). La Qualità nella didattica. Metodologie e strumenti di progettazione e valutazione. TRENTO : Erickson.
I. Vannini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/78891
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact