Il libro analizza i significati culturali, le premesse psicologiche e le implicazioni etiche del caso Englaro. In particolare mette in relazione le aspettative dei familiari dei pazienti in stato vegetativo con i loro atteggiamenti psicologici fondamentali del rifiuto e dell'accettazione dello stato vegetativostesso.
F. Campione (2009). L'etica del morire e l'attualità. Il caso Englaro, il caso Welby, il testamento biologico e l'eutanasia.. BOLOGNA : Apocrifi e Clueb Editori.
L'etica del morire e l'attualità. Il caso Englaro, il caso Welby, il testamento biologico e l'eutanasia.
CAMPIONE, FRANCESCO
2009
Abstract
Il libro analizza i significati culturali, le premesse psicologiche e le implicazioni etiche del caso Englaro. In particolare mette in relazione le aspettative dei familiari dei pazienti in stato vegetativo con i loro atteggiamenti psicologici fondamentali del rifiuto e dell'accettazione dello stato vegetativostesso.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.