La verità come metafora. Da Blumenberg a Nietzsche (Abstract) Il saggio analizza il concetto di «metafora assoluta», che è al centro dei Paradigmi per una meraforologia (1960) di H. Blumenberg. Tale concetto indica una metafora che non può essere risolta nel suo significato concettuale né essere tradotta in altra metafora. Con questa metafora il pensiero cristiano ha inteso il concetto di verità che eccede la figura del logos; metafora resa nella sua forma più evidente nell’immagine della nuda veritas. Il paradosso di questa metafora, che nega se stessa in quanto metafora ma richiede metafore ulteriori, è contemplato nella riduzione della verità stessa a metafora e, quindi, a menzogna, come accade nell’opera, pubblicata postuma, di F. Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale (1873).
Carlo Gentili (2020). La verità come metafora. Da Blumenberg a Nietzsche. Sesto San Giovanni (MI) : Mimesis.
La verità come metafora. Da Blumenberg a Nietzsche
Carlo Gentili
2020
Abstract
La verità come metafora. Da Blumenberg a Nietzsche (Abstract) Il saggio analizza il concetto di «metafora assoluta», che è al centro dei Paradigmi per una meraforologia (1960) di H. Blumenberg. Tale concetto indica una metafora che non può essere risolta nel suo significato concettuale né essere tradotta in altra metafora. Con questa metafora il pensiero cristiano ha inteso il concetto di verità che eccede la figura del logos; metafora resa nella sua forma più evidente nell’immagine della nuda veritas. Il paradosso di questa metafora, che nega se stessa in quanto metafora ma richiede metafore ulteriori, è contemplato nella riduzione della verità stessa a metafora e, quindi, a menzogna, come accade nell’opera, pubblicata postuma, di F. Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale (1873).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.