Guardando al modo in cui i giovani si posizionano all’interno delle diverse sfere sociali - dal genere alle relazioni intergenerazionali, dal lavoro ai consumi, dalla partecipazione al rapporto con le istituzioni - il volume si interroga sulle trasformazioni che hanno ridisegnato, negli ultimi decenni, le caratteristiche e confini della giovinezza. Processi di mutamento sempre più intensi, rapidi e complessi da navigare conferiscono alla società contemporanea un carattere anomico, che si manifesta con particolare chiarezza quando si osserva lo spazio sociale entro cui le giovani generazioni sono chiamate a crescere e i modi in cui, concretamente, fanno proprio questo spazio. Attraverso lo studio di categorie classiche della sociologia, il volume legge nelle emergenti identità giovanili vere e proprie strategie di adattamento alla tensione sociale della contemporaneità e, riflettendo sul potenziale trasformativo insito nelle pratiche e nelle istanze promosse dalle nuove generazioni, si chiede che cosa è possibile apprendere mettendo la questione giovanile al centro del dibattito pubblico.
Ilaria Pitti, Dario Tuorto (2021). I giovani nella società contemporanea. Identità e trasformazioni.. Roma : Carocci.
I giovani nella società contemporanea. Identità e trasformazioni.
Ilaria Pitti;Dario Tuorto
2021
Abstract
Guardando al modo in cui i giovani si posizionano all’interno delle diverse sfere sociali - dal genere alle relazioni intergenerazionali, dal lavoro ai consumi, dalla partecipazione al rapporto con le istituzioni - il volume si interroga sulle trasformazioni che hanno ridisegnato, negli ultimi decenni, le caratteristiche e confini della giovinezza. Processi di mutamento sempre più intensi, rapidi e complessi da navigare conferiscono alla società contemporanea un carattere anomico, che si manifesta con particolare chiarezza quando si osserva lo spazio sociale entro cui le giovani generazioni sono chiamate a crescere e i modi in cui, concretamente, fanno proprio questo spazio. Attraverso lo studio di categorie classiche della sociologia, il volume legge nelle emergenti identità giovanili vere e proprie strategie di adattamento alla tensione sociale della contemporaneità e, riflettendo sul potenziale trasformativo insito nelle pratiche e nelle istanze promosse dalle nuove generazioni, si chiede che cosa è possibile apprendere mettendo la questione giovanile al centro del dibattito pubblico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pitti-Tuorto_definitivo.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.