In questo saggio tentiamo di ricostruire la nozione di autonomia, di accompagnarla nelle sue variazioni concettuali e infine di giustificare la consistenza teorica e l’urgenza pratica di un’idea di autonomia universale, empirica, relazionale e diacronica. Proviamo qui a motivare soprattutto la rilevanza di quest’ultimo carattere, quello temporale, diacronico, perché convinti che in modo diretto esso spinga l’autonomia oltre la mera dimensione individualistica, aprendola alla società, sia in senso critico, ovvero in contrapposizione a manifestazioni paternalistiche della società, sia in senso costruttivo, ossia in una prospettiva normativa che guardi alla società del futuro.
Marina Lalatta Costerbosa (2020). Autonomia diacronica. Rispetto del bambino e antipaternalismo sociale. Milano : Carocci.
Autonomia diacronica. Rispetto del bambino e antipaternalismo sociale
Marina Lalatta Costerbosa
2020
Abstract
In questo saggio tentiamo di ricostruire la nozione di autonomia, di accompagnarla nelle sue variazioni concettuali e infine di giustificare la consistenza teorica e l’urgenza pratica di un’idea di autonomia universale, empirica, relazionale e diacronica. Proviamo qui a motivare soprattutto la rilevanza di quest’ultimo carattere, quello temporale, diacronico, perché convinti che in modo diretto esso spinga l’autonomia oltre la mera dimensione individualistica, aprendola alla società, sia in senso critico, ovvero in contrapposizione a manifestazioni paternalistiche della società, sia in senso costruttivo, ossia in una prospettiva normativa che guardi alla società del futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lalatta Costerbosa_Atonomia diacronica.pdf
accesso aperto
Descrizione: Capitolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
620.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
620.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.