L’indicatore TD, elaborato per regione di residenza e per genere, considera soltanto le dimissioni che hanno generato il DRG 209 - Interventi su articolazioni maggiori e reimpianti di arti inferiori. Il TD analizzato per un singolo DRG chirurgico, sufficientemente omogeneo riguardo le condizioni nosologiche ed il tipo di trattamento effettuato durante il ricovero, è in grado di fornire una rappresentazione abbastanza efficace dell’epidemiologia, della propensione e del bisogno di ricovero ospedaliero soddisfatto per determinate patologie. La variabilità geografica può fornire indirettamente anche indicazioni di massima sulla dimensione dell’offerta e sulle caratteristiche del servizio reso nelle diverse realtà regionali, in particolare quando si evidenziano situazioni di possibile sovra o sotto trattamento delle patologie correlate al DRG chirurgico in esame. A tale riguardo è importante richiamare l’attenzione sui fattori che determinano l’accesso e l’erogazione delle prestazioni, tra i quali assume un ruolo decisivo l’operato dei medici e la capacità di scelta dei pazienti. È, infatti, noto che le indicazioni all’intervento chirurgico non sono sempre definite univocamente dalle società scientifiche e/o non univocamente recepite dai professionisti e che l’asimmetria informativa tra medico e paziente non sempre consente a quest’ultimo di valutare adeguatamente l’appropriatezza del percorso assistenziale proposto.
Ospedalizzazione per interventi su articolazioni maggiori e reimpianti di arti inferiori
PIERONI, GIOVANNI;BELLETTI, MILENA;CACCIARI, PAOLO;FANTINI, MARIA PIA
2008
Abstract
L’indicatore TD, elaborato per regione di residenza e per genere, considera soltanto le dimissioni che hanno generato il DRG 209 - Interventi su articolazioni maggiori e reimpianti di arti inferiori. Il TD analizzato per un singolo DRG chirurgico, sufficientemente omogeneo riguardo le condizioni nosologiche ed il tipo di trattamento effettuato durante il ricovero, è in grado di fornire una rappresentazione abbastanza efficace dell’epidemiologia, della propensione e del bisogno di ricovero ospedaliero soddisfatto per determinate patologie. La variabilità geografica può fornire indirettamente anche indicazioni di massima sulla dimensione dell’offerta e sulle caratteristiche del servizio reso nelle diverse realtà regionali, in particolare quando si evidenziano situazioni di possibile sovra o sotto trattamento delle patologie correlate al DRG chirurgico in esame. A tale riguardo è importante richiamare l’attenzione sui fattori che determinano l’accesso e l’erogazione delle prestazioni, tra i quali assume un ruolo decisivo l’operato dei medici e la capacità di scelta dei pazienti. È, infatti, noto che le indicazioni all’intervento chirurgico non sono sempre definite univocamente dalle società scientifiche e/o non univocamente recepite dai professionisti e che l’asimmetria informativa tra medico e paziente non sempre consente a quest’ultimo di valutare adeguatamente l’appropriatezza del percorso assistenziale proposto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.