Confronto fra studiosi italiani e quebecchesi (storici, letterati, religiosi, sociologi) sulla situazione del dibattito intorno a "religione e laicità" nei rispettivi contesti nazionali e in diversi ambiti. L'iniziativa aveva come punto di partenza la discussione di un documento (elaborato sotto la direzione del filosofo Charles Taylor e dello storico Gérard Bouchard), emanato nel 2008 dal Governo del Québec in materia di "accomodements nécessaires" in seno ad una società multietnica. Iniziativa promossa da C. Fratta quale responsabile dell'unità operativa di Bologna del Centro Interuniversitario di Studi Quebecchesi.
C. Fratta (2009). "Laicité et religion à l'heure des sociétés plurielles. L'actualité du modèle québécois", giornata di studi, 8 giugno 2009..
"Laicité et religion à l'heure des sociétés plurielles. L'actualité du modèle québécois", giornata di studi, 8 giugno 2009.
FRATTA, CARLA
2009
Abstract
Confronto fra studiosi italiani e quebecchesi (storici, letterati, religiosi, sociologi) sulla situazione del dibattito intorno a "religione e laicità" nei rispettivi contesti nazionali e in diversi ambiti. L'iniziativa aveva come punto di partenza la discussione di un documento (elaborato sotto la direzione del filosofo Charles Taylor e dello storico Gérard Bouchard), emanato nel 2008 dal Governo del Québec in materia di "accomodements nécessaires" in seno ad una società multietnica. Iniziativa promossa da C. Fratta quale responsabile dell'unità operativa di Bologna del Centro Interuniversitario di Studi Quebecchesi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.