Il presente volume discute dei processi culturali in rapporto ai mutamenti della società adottando una prospettiva sociologica tesa a definire una visione d’insieme sulle interazioni fra gli attori coinvolti. Per sviluppare questo percorso gnoseologico vengono presentate riflessioni sui mutamenti della società e su come tali mutamenti abbiano prodotto, in analogia, trasformazioni nella relazione individuo-società. Le quattro parti che lo compongono esaminano, la prima, il concetto di cultura quale mezzo di trasmissione della conoscenza ed elemento costitutivo per i processi di socializzazione, identificazione e costituzione del sé; la seconda, le trasformazioni dei sistemi e delle forme di comunicazione, nonché le nuove dinamiche di interazione tra individui; la terza, tutto ciò che è produzione culturale nel fluire del vivere quotidiano; e, infine, grazie ai contributi di Corrado Bonifazi, Carmelina Chiara Canta, Isabella Crespi, e Michele Sorice, si esaminano alcuni aspetti che sono considerati delle “emergenze culturali” (migrazioni, partecipazione, religione e genere).
Mangone, E., Ieracitano, F., Russo, G. (2020). Processi culturali e mutamento sociale. Prospettive sociologiche. Roma : Carocci.
Processi culturali e mutamento sociale. Prospettive sociologiche
Russo Giovanna
2020
Abstract
Il presente volume discute dei processi culturali in rapporto ai mutamenti della società adottando una prospettiva sociologica tesa a definire una visione d’insieme sulle interazioni fra gli attori coinvolti. Per sviluppare questo percorso gnoseologico vengono presentate riflessioni sui mutamenti della società e su come tali mutamenti abbiano prodotto, in analogia, trasformazioni nella relazione individuo-società. Le quattro parti che lo compongono esaminano, la prima, il concetto di cultura quale mezzo di trasmissione della conoscenza ed elemento costitutivo per i processi di socializzazione, identificazione e costituzione del sé; la seconda, le trasformazioni dei sistemi e delle forme di comunicazione, nonché le nuove dinamiche di interazione tra individui; la terza, tutto ciò che è produzione culturale nel fluire del vivere quotidiano; e, infine, grazie ai contributi di Corrado Bonifazi, Carmelina Chiara Canta, Isabella Crespi, e Michele Sorice, si esaminano alcuni aspetti che sono considerati delle “emergenze culturali” (migrazioni, partecipazione, religione e genere).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mangone E., Ieracitano F. & Russo G. (2020) - Processi culturali e mutamento sociale.pdf
accesso riservato
Descrizione: Mangone, Ieracitano, Russo_ processi culturali e mutamento sociale (completo)
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.