Compendio sulle vicende storiche della Collegiata di Mirandola dalla fondazione alla metà del secolo XV fino al sisma del maggio 2012. Il metodo adottato è rigorosamente storiografico e si basa in parte su testimonianze inedite e su quelle edite e il saggio intesse la storia del monumento con valutazioni sul restauro o per dire meglio sui vari restauri compiuti nei secoli, fino a quello resosi necessario a seguito del sisma. Risulta innovativo, anche per la sua puntuale ricognizione delle fonti, per la definizione di una lina metodologica ben chiara e in passato mai percorsa, e punto di partenza per studi futuri.

Compendio sulle vicende storiche della Collegiata di Mirandola

Gian Luca Tusini
2020

Abstract

Compendio sulle vicende storiche della Collegiata di Mirandola dalla fondazione alla metà del secolo XV fino al sisma del maggio 2012. Il metodo adottato è rigorosamente storiografico e si basa in parte su testimonianze inedite e su quelle edite e il saggio intesse la storia del monumento con valutazioni sul restauro o per dire meglio sui vari restauri compiuti nei secoli, fino a quello resosi necessario a seguito del sisma. Risulta innovativo, anche per la sua puntuale ricognizione delle fonti, per la definizione di una lina metodologica ben chiara e in passato mai percorsa, e punto di partenza per studi futuri.
2020
Il Duomo di Mirandola. Solenne riaperturadella Chiesa di Santa Maria Maggiore, dopo l'intervento si restauro seguito al sisma del maggio 2012.
10
18
Gian Luca Tusini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/781535
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact