Il tema del dolore nell’infanzia, non solo quello fisico, ma anche la difficoltà del vivere quotidiano da cui derivano ansia, paura, stress, viene affrontato attraverso lo sguardo della pedagogia problematicista al fine di promuovere un possibile sostegno per coloro che, a vario titolo, si occupano dei bambini, aiutandoli ad elaborare percorsi di accettazione positiva/superamento/ ricomposizione delle loro esperienze di vita.

"Dolore dell'infanzia e impegno pedagogico / M. Contini. - STAMPA. - (2006), pp. 68-76.

"Dolore dell'infanzia e impegno pedagogico

CONTINI, MARIAGRAZIA
2006

Abstract

Il tema del dolore nell’infanzia, non solo quello fisico, ma anche la difficoltà del vivere quotidiano da cui derivano ansia, paura, stress, viene affrontato attraverso lo sguardo della pedagogia problematicista al fine di promuovere un possibile sostegno per coloro che, a vario titolo, si occupano dei bambini, aiutandoli ad elaborare percorsi di accettazione positiva/superamento/ ricomposizione delle loro esperienze di vita.
2006
Diamo parole al dolore. Il dolore dei bambini
68
76
"Dolore dell'infanzia e impegno pedagogico / M. Contini. - STAMPA. - (2006), pp. 68-76.
M. Contini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/78041
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact