La grammatica costituisce uno strumento nuovo, scientificamente aggiornato e metodologicamente innovativo, che descrive la lingua italiana a partire della frase, procedendo per induzione e ridefinendo i confini tra regole e scelte, errori e variabili linguistiche. Questa grammatica vuole essere una guida essenziale e ragionata alla nostra lingua. Essenziale perché cerca di individuare le norme fondamentali, che garantiscono il funzionamento delle strutture e la riuscita degli scambi comunicativi. Ragionata perché il modo migliore per avvicinarsi a un sistema complesso come la lingua è il ragionamento guidato che parte da esempi autentici, li mette a confronto e riflette sulle regolarità prima di arrivare alla formulazione della regola. il volume si presenta a un tempo come strumento di studio e di riflessione sulla lingua italiana, utilizzabile anche da chi, per esigenze didattiche, voglia rileggere la grammatica della tradizione alla luce delle acquisizioni della moderna linguistica per fondare nuove pratiche di educazione linguistica razionale.
Cristiana De Santis, Michele Prandi (2020). Grammatica italiana essenziale e ragionata. Torino : UTET.
Grammatica italiana essenziale e ragionata
Cristiana De Santis
;Michele Prandi
2020
Abstract
La grammatica costituisce uno strumento nuovo, scientificamente aggiornato e metodologicamente innovativo, che descrive la lingua italiana a partire della frase, procedendo per induzione e ridefinendo i confini tra regole e scelte, errori e variabili linguistiche. Questa grammatica vuole essere una guida essenziale e ragionata alla nostra lingua. Essenziale perché cerca di individuare le norme fondamentali, che garantiscono il funzionamento delle strutture e la riuscita degli scambi comunicativi. Ragionata perché il modo migliore per avvicinarsi a un sistema complesso come la lingua è il ragionamento guidato che parte da esempi autentici, li mette a confronto e riflette sulle regolarità prima di arrivare alla formulazione della regola. il volume si presenta a un tempo come strumento di studio e di riflessione sulla lingua italiana, utilizzabile anche da chi, per esigenze didattiche, voglia rileggere la grammatica della tradizione alla luce delle acquisizioni della moderna linguistica per fondare nuove pratiche di educazione linguistica razionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.