Questo contributo intende portare alla luce il pensiero e l’attività in ambito educativo di Gian Paolo Meucci (1919-1986). Risulta pressoché impossibile prescindere da questa figura, la cui opera come studioso e magistrato, per la sua innovatività, ha lasciato tracce profonde: il suo impegno civile e il suo campo d’azione e riflessione, pur decisamente vasti, hanno riguardato principalmentei problemi della giustizia e i temi della protezione dei minori, fornendo un apporto fondamentale alla crescita della cultura dell’infanzia e dell’adolescenza,nonché alla nascita e allo sviluppo del diritto minorile in Italia.
Titolo: | Il contributo di Gian Paolo Meucci al rinnovamento della giustizia minorile | |
Autore/i: | Rossella Raimondo | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Titolo del libro: | L'educazione giovanile nel '900: percorsi di ricerca | |
Pagina iniziale: | 175 | |
Pagina finale: | 183 | |
Abstract: | Questo contributo intende portare alla luce il pensiero e l’attività in ambito educativo di Gian Paolo Meucci (1919-1986). Risulta pressoché impossibile prescindere da questa figura, la cui opera come studioso e magistrato, per la sua innovatività, ha lasciato tracce profonde: il suo impegno civile e il suo campo d’azione e riflessione, pur decisamente vasti, hanno riguardato principalmentei problemi della giustizia e i temi della protezione dei minori, fornendo un apporto fondamentale alla crescita della cultura dell’infanzia e dell’adolescenza,nonché alla nascita e allo sviluppo del diritto minorile in Italia. | |
Data stato definitivo: | 17-set-2021 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.