A partire dalla posizione ambigua che l’Australia ha avuto sin dall’inizio nell’immaginario europeo, da un lato simbolo di esilio e alterità, dall’altro terreno utopico per creare una società radicalmente differente, il volume si propone un’analisi del romanzo di Joan Lindsay Picnic at Hanging Rock (1967) e dell’omonimo film di Peter Weir (1975) come un unico prodotto culturale che si è trasfor-mato in un mito nazionale in cui la comunità australiana (espressione anch’essa fortemente ambi-gua) ha potuto riconoscersi e allo stesso tempo trovare una nuova via finalmente originale, non più dipendente dall’esterno. La scomparsa delle ragazze che al centro del testo è qui letta non come e-vento negativo, ma come spinta verso una rigenerazione e verso possibili ideali di armonia e solida-rietà.
Francesco Cattani (2020). L'utopia ambigua dell'Australia: Picnic at Hanging Rock tra mito e futuro possibile. Canterano (RM) : Aracne editrice.
L'utopia ambigua dell'Australia: Picnic at Hanging Rock tra mito e futuro possibile
Francesco Cattani
2020
Abstract
A partire dalla posizione ambigua che l’Australia ha avuto sin dall’inizio nell’immaginario europeo, da un lato simbolo di esilio e alterità, dall’altro terreno utopico per creare una società radicalmente differente, il volume si propone un’analisi del romanzo di Joan Lindsay Picnic at Hanging Rock (1967) e dell’omonimo film di Peter Weir (1975) come un unico prodotto culturale che si è trasfor-mato in un mito nazionale in cui la comunità australiana (espressione anch’essa fortemente ambi-gua) ha potuto riconoscersi e allo stesso tempo trovare una nuova via finalmente originale, non più dipendente dall’esterno. La scomparsa delle ragazze che al centro del testo è qui letta non come e-vento negativo, ma come spinta verso una rigenerazione e verso possibili ideali di armonia e solida-rietà.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.