Risultati di un progetto di ricerca di interesse nazionale finanziato dal Ministero dell'università e della ricerca dal titolo "La prova dichiarativa nello spazio giudiziario europeo: mutuo riconoscimento e prospettive di armonizzazione". L'intento è quello di tracciare il quadro delle dinamiche in atto, comparando le regole probatorie dei vari ordinamenti; valutare l'impatto della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo; infine, tentare di delineare l'evoluzione del sistema negli anni futuri. In proposito, si offre una lettura prospettica del fenomeno alla luce del Trattato di Lisbona.
G. Illuminati (2009). Prova penale e Unione europea. BOLOGNA : Bononia University Press.
Prova penale e Unione europea
ILLUMINATI, GIULIO
2009
Abstract
Risultati di un progetto di ricerca di interesse nazionale finanziato dal Ministero dell'università e della ricerca dal titolo "La prova dichiarativa nello spazio giudiziario europeo: mutuo riconoscimento e prospettive di armonizzazione". L'intento è quello di tracciare il quadro delle dinamiche in atto, comparando le regole probatorie dei vari ordinamenti; valutare l'impatto della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo; infine, tentare di delineare l'evoluzione del sistema negli anni futuri. In proposito, si offre una lettura prospettica del fenomeno alla luce del Trattato di Lisbona.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.