Il saggio è dedicato al movimento anti-gender e al suo impatto sia sul discorso pubblico, sia sull’implementazione di progetti di educazione al genere in differenti contesti educativi e scolastici italiani. Nel ricostruire i principali nodi e istanze delle campagne “contro il genere”, vengono presentati gli aspetti più problematici del rapporto fra scuola e famiglie, richiamando la necessità di costruire strategie volte a favorire una nuova alleanza tra le principali agenzie di socializzazione.
Tra frizioni e possibili alleanze: famiglie, contesti educativi ed educazione di genere
Crivellaro Francesca
2020
Abstract
Il saggio è dedicato al movimento anti-gender e al suo impatto sia sul discorso pubblico, sia sull’implementazione di progetti di educazione al genere in differenti contesti educativi e scolastici italiani. Nel ricostruire i principali nodi e istanze delle campagne “contro il genere”, vengono presentati gli aspetti più problematici del rapporto fra scuola e famiglie, richiamando la necessità di costruire strategie volte a favorire una nuova alleanza tra le principali agenzie di socializzazione.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.