La resilienza, parola entrata nell’uso quotidiano, rischia di essere banalizzata, fraintesa e non compresa nella sua natura e complessità. Qual è il senso di un discorso intorno alla resilienza e alla pedagogia speciale oggi? Quello di riflettere sulla fragilità e vulnerabilità umana: che ha molti volti, in particolare quello delle persone con disabilità, dei bambini e delle bambine invisibili, delle famiglie e dei cittadini lasciati ai margini, esclusi, soli, dimenticati. È anche quello di fornire chiavi interpretative della realtà, che possano orientare insegnanti, educatori, media e decisori politici, al fine di rispondere con competenza alle istanze e proposte, anche di coloro che vivono condizioni di disabilità e o marginalità e ad affrontare le sfide contemporanee dell’inclusione educativa e sociale. L’argomento della resilienza è proposto come crocevia di incontri e sguardi, di dimensioni costitutive dell’essere umano e di possibili traiettorie evolutive, quando si incontrano eventi, di natura traumatica, che possono generare crisi, fratture, rotture, disorientamento, disequilibri e perdita di senso. È analizzato in relazione ai fondamenti della pedagogia speciale, alle questioni di metodo e alle prospettive evolutive rispetto agli ambiti e alle sfide contemporanee a cui oggi è chiamata a rispondere. Le ricerche e la promozione della prospettiva della resilienza (individuale e sociale), possono contribuire a migliorare la qualità dell’inclusione scolastica e sociale permettendo anche di ampliare il corpus di conoscenze, metodologie e strumenti specifici della pedagogia speciale

Educarsi in tempi di crisi. Resilienza, pedagogia speciale, processi inclusivi e intersezioni

Elena Malaguti
2020

Abstract

La resilienza, parola entrata nell’uso quotidiano, rischia di essere banalizzata, fraintesa e non compresa nella sua natura e complessità. Qual è il senso di un discorso intorno alla resilienza e alla pedagogia speciale oggi? Quello di riflettere sulla fragilità e vulnerabilità umana: che ha molti volti, in particolare quello delle persone con disabilità, dei bambini e delle bambine invisibili, delle famiglie e dei cittadini lasciati ai margini, esclusi, soli, dimenticati. È anche quello di fornire chiavi interpretative della realtà, che possano orientare insegnanti, educatori, media e decisori politici, al fine di rispondere con competenza alle istanze e proposte, anche di coloro che vivono condizioni di disabilità e o marginalità e ad affrontare le sfide contemporanee dell’inclusione educativa e sociale. L’argomento della resilienza è proposto come crocevia di incontri e sguardi, di dimensioni costitutive dell’essere umano e di possibili traiettorie evolutive, quando si incontrano eventi, di natura traumatica, che possono generare crisi, fratture, rotture, disorientamento, disequilibri e perdita di senso. È analizzato in relazione ai fondamenti della pedagogia speciale, alle questioni di metodo e alle prospettive evolutive rispetto agli ambiti e alle sfide contemporanee a cui oggi è chiamata a rispondere. Le ricerche e la promozione della prospettiva della resilienza (individuale e sociale), possono contribuire a migliorare la qualità dell’inclusione scolastica e sociale permettendo anche di ampliare il corpus di conoscenze, metodologie e strumenti specifici della pedagogia speciale
2020
271
9788899913922
Elena Malaguti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/770254
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact