La rassegna si articola in due parti distinte: l'apertura e la chiusura del ciclo mettono in scena due grandi tradizioni extraeuropee, di altissima qualità e di difficile reperibilità per il pubblico italiano. Gli altri concerti intendono invece proporre al pubblico parti importanti dei repertori di tradizione orale italiani, finora assai poco o per niente noti al di fuori dell'area e del milieu culturale ai quali appartengono, o noti soltanto attraverso la mediazione, di solito assai poco attendibile, dei gruppi di revival. La tradizione vietnamita delle marionette sull'acqua è tra le manifestazioni più importanti al mondo del teatro di animazione; nasce nelle risaie, e viene messa in scena in una grande vasca piena d'acqua, nella quale gli animatori, immersi fino alla vita, muovono le marionette, che galleggiano sulla superficie o si immergono, dando vita a meravigliose danze di draghi fiammeggianti, scene di pesca e vita quotidiana, evoluzioni di uccelli acquatici, animati dalla musica tradizionale di villaggio. La tradizione musicale delle popolazioni Lobi del Burkina Faso è assai poco nota: finora non è stata indagata quasi per nulla dalla ricerca etnomusicologica, né pubblicata su CD (ad eccezione di un’opera riservata escusivamente alla musica funeraria degli xilofoni. I suonatori e cantori delle tradizioni regionali italiane presenti in questa rassegna solo tra quelli individuati dalla ricerca etnomusicologica e riconosciuti dalle comunità di appartenenza come gli interpreti più qualificati della propria tradizione. I repertori proposti danno conto della ricca e complessa stratificazione, nelle musiche popolari italiane, di elementi di diversa provenienza, delle relazioni intercorse, in questo paese, tra tradizione orale e tradizione scritta della cultura musicale. Con la collaborazione di Riccarda Casadei, figlia di Secondo e proprietaria delle edizioni “Casadei sonora” si intende ricostruire un’orchestra tradizionale del liscio romagnolo delle origini, con gli strumenti originali.

Suoni dal mondo. Festival internazionale di musica etnica

N. Staiti
Data Curation
2005

Abstract

La rassegna si articola in due parti distinte: l'apertura e la chiusura del ciclo mettono in scena due grandi tradizioni extraeuropee, di altissima qualità e di difficile reperibilità per il pubblico italiano. Gli altri concerti intendono invece proporre al pubblico parti importanti dei repertori di tradizione orale italiani, finora assai poco o per niente noti al di fuori dell'area e del milieu culturale ai quali appartengono, o noti soltanto attraverso la mediazione, di solito assai poco attendibile, dei gruppi di revival. La tradizione vietnamita delle marionette sull'acqua è tra le manifestazioni più importanti al mondo del teatro di animazione; nasce nelle risaie, e viene messa in scena in una grande vasca piena d'acqua, nella quale gli animatori, immersi fino alla vita, muovono le marionette, che galleggiano sulla superficie o si immergono, dando vita a meravigliose danze di draghi fiammeggianti, scene di pesca e vita quotidiana, evoluzioni di uccelli acquatici, animati dalla musica tradizionale di villaggio. La tradizione musicale delle popolazioni Lobi del Burkina Faso è assai poco nota: finora non è stata indagata quasi per nulla dalla ricerca etnomusicologica, né pubblicata su CD (ad eccezione di un’opera riservata escusivamente alla musica funeraria degli xilofoni. I suonatori e cantori delle tradizioni regionali italiane presenti in questa rassegna solo tra quelli individuati dalla ricerca etnomusicologica e riconosciuti dalle comunità di appartenenza come gli interpreti più qualificati della propria tradizione. I repertori proposti danno conto della ricca e complessa stratificazione, nelle musiche popolari italiane, di elementi di diversa provenienza, delle relazioni intercorse, in questo paese, tra tradizione orale e tradizione scritta della cultura musicale. Con la collaborazione di Riccarda Casadei, figlia di Secondo e proprietaria delle edizioni “Casadei sonora” si intende ricostruire un’orchestra tradizionale del liscio romagnolo delle origini, con gli strumenti originali.
2005
N. Staiti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/7701
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact