Il contributo intende indagare la genesi della concettualità e della metodologia d'analisi di Emil Staiger, approfondendo le problematiche che emergono da uno suoi primi lavori significativi e filosoficamente rilevanti, ovvero "Die Zeit als Einbildungskraft des Dichters" del 1939. Dopo aver ricostruito la formazione intellettuale di Staiger, il saggio si sofferma sul modo in cui Staiger mutua da Heidegger la centralità della temporalità, che diventa nel suo caso, secondo una rivisitazione basata sul confronto costante con i testi letterari, una categoria di analisi principale della poetica. In secondo luogo, il contributo ricostruisce anche la genesi della problematiche legate al concetto, di matrice kantiana, di immaginazione nel suo nesso con la categoria della temporalità. Da ultimo, soffermandosi sul confronto di Staiger con Heidegger, il saggio si interroga sull'apporto che la lezione di Staiger può dare quanto al problematico intreccio tra filosofia e letteratura, nonché sulla questione della legalità peculiare del linguaggio filosofico e di quello letterario.

Emil Staiger tra filologia ed ermeneutica, filosofia e letteratura

Eleonora Caramelli
2020

Abstract

Il contributo intende indagare la genesi della concettualità e della metodologia d'analisi di Emil Staiger, approfondendo le problematiche che emergono da uno suoi primi lavori significativi e filosoficamente rilevanti, ovvero "Die Zeit als Einbildungskraft des Dichters" del 1939. Dopo aver ricostruito la formazione intellettuale di Staiger, il saggio si sofferma sul modo in cui Staiger mutua da Heidegger la centralità della temporalità, che diventa nel suo caso, secondo una rivisitazione basata sul confronto costante con i testi letterari, una categoria di analisi principale della poetica. In secondo luogo, il contributo ricostruisce anche la genesi della problematiche legate al concetto, di matrice kantiana, di immaginazione nel suo nesso con la categoria della temporalità. Da ultimo, soffermandosi sul confronto di Staiger con Heidegger, il saggio si interroga sull'apporto che la lezione di Staiger può dare quanto al problematico intreccio tra filosofia e letteratura, nonché sulla questione della legalità peculiare del linguaggio filosofico e di quello letterario.
2020
Il tempo come immaginazione letteraria. Studi su tre poesie di Brentano, Goethe e Keller
9
39
Eleonora Caramelli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/769929
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact